Articoli

La Scuola di Musica Bettino Padovano festeggia i 250 anni di Beethoven

I 250 anni dalla nascita, proprio oggi 16 dicembre, di Ludwig van Beethoven non cadono certo nell’anno più fortunato per chi si occupa di musica e cultura. Ma la Scuola di Musica Bettino Padovano non rinuncia a riconoscere il giusto omaggio all’energico compositore tedesco.

Per questo è nato il progetto #Beethoven250: si inserisce tra le molteplici attività culturali che la Scuola di Musica Bettino Padovano è solita mettere in atto durante ciascun anno scolastico. All’interno dello stesso, la masterclass con gli studenti per la preparazione del repertorio, i percorsi di formazione per i docenti su tecniche di acquisizione audio e video e la registrazione dei concerti che si terrà proprio nei prossimi giorni.

Con il contributo e il coordinamento della Fondazione Città di Senigallia, a supportare il progetto ci saranno anche partner che hanno riconosciuto la rilevanza culturale e sociale dell’iniziativa. Tra questi, alcuni soggetti che già in altre occasioni si sono trovati ad affiancare iniziative della scuola, come il consorzio Marche Music College (di cui la Scuola di Musica fa parte), il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, la Fondazione Gabbiano e il Comune di Senigallia. La novità, in questa occasione, è rappresentata da Banca Generali, che ha deciso di sostenere il progetto con un proprio contributo riconoscendo la valenza culturale e la qualità delle attività realizzate.

Alessandro Giraldi, District Manager di Banca Generali Private, descrive così la decisione di Banca Generali di sostenere l’iniziativa: “Siamo felici di contribuire alla realizzazione di questo appuntamento che celebra uno dei personaggi più iconici della storia della musica. Come Banca private attenta ai patrimoni delle famiglie, siamo costantemente impegnati nella valorizzazione della componente più preziosa di ciascuno di noi: la cultura. Per questo da anni portiamo avanti progetti su tutto il territorio nazionale dedicati all’arte, allo sport e, di recente, anche alla musica grazie alla nostra collaborazione col Maestro Beatrice Venezi”.

La locandina del progetto #Beethoven250
La locandina del progetto #Beethoven250

Ilenia Stella, direttrice della Scuola di Musica Bettino Padovano, sottolinea che “la Scuola di Musica Bettino Padovano è onorata che il lavoro profuso in venti anni di attività e riconosciuto da prestigiose collaborazioni come la convenzione con il Conservatorio Rossini di Pesaro e altre importante partnership nel territorio quali la fondazione Gabbiano si arricchisca per questa manifestazione di un altro importante partner come Banca Generali. Un ringraziamento a questa nuova realtà che ha scommesso nel progetto formativo della Scuola, un progetto che coinvolge tanti giovani allievi in un momento difficile per la cultura, nel quale grazia al potenziale della Scuola si prova a dare una risposta alla difficile congiuntura storica”.

Le registrazioni dei concerti, che saranno effettuate nelle giornate del 18, 19 e 20 dicembre all’auditorium San Rocco di Senigallia, saranno poi visualizzabili sui canali on line della Scuola di Musica Bettino Padovano e della Fondazione Città di Senigallia: Facebook.com/scuolamusicapadovano e Facebook.com/FondazioneCittaDiSenigallia.

Concerti, incontri e film con la Maratona Bach: partner la Fondazione Città di Senigallia

Spazio alla musica classica con la Maratona Bach che torna fedele al suo appuntamento estivo nonostante le problematiche organizzative legate al Covid. Tre giorni di eventi alla Rotonda a mare e al cinema Gabbiano per celebrare un incontro tra due grandi artisti: il compositore tedesco e il regista di Rimini Federico Fellini nel centenario della nascita. E come negli anni passati, tra i partner della scuola di musica B.Padovano che organizza la kermesse c’è sempre la Fondazione Città di Senigallia che conferma la sua attenzione per il sociale e per la formazione dei giovani nei campi artistici e professionali.

Giovedì 16 luglio prenderà il via a Senigallia la V edizione del festival che ogni anno propone concerti ed incontri per conoscere più da vicino l’immenso patrimonio artistico del genio musicale. Quest’anno il dialogo è con il maestro riminese, “incrociato” grazie all’intermediazione di Nino Rota: Fellini parla anche con la musica di Nino Rota e lui omaggia Bach in alcune sue composizioni per film.
Alle ore 18 alla Rotonda a mare l’incontro “L’unico vero realista è il visionario”: Gianfranco Angelucci, sceneggiatore, regista, collaboratore di Federico Fellini e tra i più grandi esperti del riminese e la pianista Ilenia Stella, direttore artistico della Maratona, daranno voce e musica a questi due autori (l’evento sarà trasmesso in diretta streaming all’auditorium ‘San Rocco’, ingresso 10 €, valido anche per il film all’arena ‘Gabbiano’). L’evento sarà moderato dalla giornalista Laura Mandolini. 
Nella stessa giornata la maratona prosegue, alle 21 e sempre alla Rotonda a mare, con i giovani protagonisti delle classi di pianoforte e violino della Scuola di musica ‘B. Padovano’ di Senigallia. 
Al cinema arena ‘Gabbiano’, alle 21.30, sarà proiettato ‘La dolce vita’ (versione restaurata in 4k), uno dei capolavori di Fellini e tra i più celebri film della storia del cinema mondiale, vincitore della Palma d’oro al 13º Festival di Cannes e dell’Oscar ai migliori costumi. 

Venerdì 17 luglio, alle ore 17, la Rotonda a mare torna ad ospitare gli allievi della Scuola ‘Padovano’; alle 18.30 ancora spazio a giovani talenti per un dialogo con Alessandro Streccioni, ideatore e regista degli spot della Maratona di quest’anno. Alle 21 l’esecuzione integrale dell’opera ‘Invenzioni a due voci’ di Bach sarà proposta dagli allievi della Scuola (pianoforte, violino, viola ed arpa). 

Sabato 18 luglio, ore 6.30: il tradizionale concerto all’alba farà risuonare la Rotonda a mare delle note di due violoncelli, quelli del duo Francesca Gaddi e Alessandro De Felice, con musiche di Bach, Geminiani e Rota. 
Il tardo pomeriggio, dalle ore 18, è dedicato a ‘Doremiao’, concerto per bambini, mentre alle 21, le ‘Invenzioni a tre voci: Rota, Bach e Fellini’, (l’evento sarà trasmesso in diretta streaming al cinema arena ‘Gabbiano’) con Anastasia Giardinieri al sassofono, Davide Caprari al pianoforte e Giacomo Rotatori alla fisarmonica (ingresso 10 €, valido anche per il film all’arena ‘Gabbiano’). Gran finale cinematografico al cinema arena ‘Gabbiano’, alle 22, con ‘Amarcord’, uno dei più noti film di Fellini. 

L’accesso a tutti gli eventi, in base alla normativa anti Covid-19, sarà regolato attraverso dei biglietti che potranno essere prenotati al n. 3318416117. Si ricorda, inoltre, l’uso della mascherina per accedere al luogo degli spettacoli (sarà possibile acquistarne all’ingresso come contributo alla manifestazione). Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook di Radio Duomo \ Voce Misena e omonimo canale youtube e sui canali della Scuola di Musica Bettino Padovano.

Ad’agio: al via la serie di incontri della scuola di musica B.Padovano

Un altro modo di vivere la musica. È quanto propone la Scuola di musica “Bettino Padovano” con Ad’agio, ideale prosecuzione del progetto “Sentire Ascoltando” che il M° Ilenia Stella persegue da tempo e che propone in vari contesti musicali.

Si tratta di una serie di incontri dedicati alla musica dal vivo e alla poesia, rivolti ad un potenziale pubblico di qualsiasi età, che vuole ritagliarsi del tempo per ascoltare creazioni musicali e poetiche capaci di muovere in profondità sentimenti e riflessioni.

La tipica espressione che indica l’andamento di un brano musicale – Adagio – in questo contesto invita ad accogliere con lentezza e con i propri tempi le sensazioni e le emozioni sprigionate dal contatto dal vivo con parole e suoni. Ogni incontro sarà assaporato in totale libertà; per questa ragione, si consiglia caldamente di portare comodi cuscini.

Gli incontri si svolgeranno nell’auditorio della Scuola di musica “Bettino Padovano”, in via Cupetta 20, a Senigallia, con il sostegno della Fondazione Città di Senigallia. L’ambiente, infatti, dopo alcuni lavori di adeguamento ed insonorizzazione, si presta bene ad esperienze di questo tipo e conferma la sua naturale vocazione ad ospitare proposte aggregative di qualità. Accanto al pianoforte di Ilenia Stella, ci sarà la voce di Alessandro Moscatelli.

Di seguito il programma degli incontri:

Venerdì 4 ottobre | 19.00 | LA PASSIONE Auditorium della Scuola di Musica Bettino Padovano Musiche di Robert Schumann e Clara Wieck | lettere dai diari di Clara e Robert. Pianoforte Ilenia Stella | Voce narrante Alessandro Moscatelli

Venerdì 18 ottobre | 19.00 | IL TALENTO Auditorium della Scuola di Musica Bettino Padovano Musiche di J.S. Bach e contemporanei. Pianoforte Ilenia Stella | Voce narrante Alessandro Moscatelli

Venerdì 8 novembre | 19.00 | LA TRISTEZZA Auditorium della Scuola di Musica Bettino Padovano Musiche di F. Schubert, Poesie di C. Pavese. Pianoforte Ilenia Stella | Voce narrante Alessandro Moscatelli

Venerdì 22 novembre | 19.00 | LA LIBERTA’ Auditorium della Scuola di Musica Bettino Padovano Musiche di D. Shostakovich, poesia russa contemporanea Pianoforte Ilenia Stella | Voce narrante Alessandro Moscatelli

Maggiori informazioni e iscrizioni: info@scuolamusicapadovano.it

Maratona bach: la musica contagia la città

La Fondazione Città di Senigallia è lieta di sostenere anche quest’anno un’iniziativa culturale e di intrattenimento come la Maratona Bach. La Maratona Bach nasce a Senigallia nel 2015 con l’obiettivo di commemorare le opere e il genio di Johann Sebastian Bach nel 330° anno della sua nascita: 24 ore di musica in cui maestri professionisti si alternano a studenti e amatori di tutte le età per condividere la musica barocca e non solo.

Un evento che colora di musica senza tempo l’estate senigalliese, per la quarta volta, con tante novità, conferme e originali proposte. La Scuola di Musica Bettino Padovano, promotrice e organizzatrice dell’evento, ha ideato un percorso in cui Bach incrocia altri musicisti: la manifestazione farà dialogare il suo genio musicale con chi, dopo di lui, ha ugualmente accolto la sfida di mettersi al pentagramma, nutrendosi della sua genialità compositiva.

Nella giornata di Venerdì 5 Luglio, a partire dall’ormai tradizionale concerto all’alba e dalla colazione brandeburghese, la Rotonda a Mare ospiterà concerti e attività culturali dedicate all’autore tedesco e ad artisti contemporanei. Il primo appuntamento è al mattino alle 6 di venerdì 5 luglio con colazione e concerto in stile brandeburghese. Si prosegue poi con la vera e propria maratona, uno spazio dedicato ai bambini, il concerto del pranzo, i laboratori musicali per finire con l’aperitivo il concerto delle bande e quella serale di chiusura. Qui sotto, riportiamo il programma completo.

Maratona Bach, un giornata di mare e di musica!


PROGRAMMA
Venerdì 5 luglio Rotonda a Mare


Ore 6.00
Concerto e colazione in Stile Brandeburghese
Giuditta Longo | violino
Aurelio Venanzi | viola
Andrea Agostinelli | violoncello
Ilenia Stella | pianoforte
Musiche di G.F. Händel, J.S. Bach, D. Scarlatti, J.C. Bach, Clara Wieck-Schumann

7.15 – 9.00
Colazione in Stile Brandeburghese a cura de La Terra e il Cielo Soc. Coop. Agr.

Ore 9.30 – 12.30
Maratona Musicale degli iscritti

Ore 10.00-12.00
Baby Beach Bach (iscrizione obbligatoria 5€)
Intrattenimento, giochi e tanta musica per i bambini
a cura di
Lucia Gobbetti | arteterapista
Davide Baldoni | disegnatore

ore 13.00
Lunch Concert
Il salotto di Bettino | Docenti a concerto
Concerto a cura dei docenti della scuola di musica Bettino Padovano
Giacomo Rotatori, Sarah Starnadori, Elena Solai, Chiara Moschini, Ilenia Stella
Musiche di J.S.Bach e C.Wieck-Schumann
Pranzo a cura de La Terra e il Cielo Soc. Coop. Agr.

Ore 15.30-17.00
Laboratori musicali per bambini
Giochi musicali per bambini e adulti ispirati alla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon a cura di Sarah Starnadori, Elena Solai e Lucia Galli

Ore 18.15
Concerto aperitivo in Stile Galante
Bach e i suoi figli
Christa Bützberger | pianoforte
Sara Gianfriddo | violino
Musiche di J.S. Bach, W.F.Bach, C.P.E.Bach

Ore 20.30
Bandach concerto
Banda Giovanile delle Marche | dirige Andrea Greganti
Musiche di J.S.Bach, G.F. Händel, A. Vivaldi, G.B.Pergolesi

Ore 22.30 Concerto di chiusura
Bach e Vivaldi a specchio tra imitazioni e fughe
Orchestra Giovanile Marche Music College | dirige Alessandro Marra
con la partecipazione di Unisensus voci e Corale Tonini Bossi
Musiche di A.Vivaldi, J.S.Bach