Fondazione Città di Senigallia è un ente privato con finalità pubbliche. Occupa un ruolo importante nel tessuto sociale di Senigallia con attività e servizi costruiti rispettando i lasciti Bettino Padovano e Cardinale Fabrizio Sceberras Testaferrata. Fondazione Città di Senigallia, oltre alla valorizzazione del patrimonio disponibile, focalizza l’attenzione nei confronti delle classi più deboli, della cultura e del lavoro. Le attività, incentrate principalmente sulla cura e l’assistenza degli anziani, spaziano però anche su altri fronti.
Su quello della formazione, dei giovani soprattutto, con progetti e attività mirati a trasferire la conoscenza e la competenza della musica, delle arti e dei mestieri. Su quello della cultura e dello sviluppo sociale del territorio, promuovendo di volta in volta azioni mirate alla crescita di iniziative presenti o alla nascita di nuove con lo scopo di migliorare il clima e il benessere sociale del territorio.
Vanno in questa direzione, per esempio, i progetti legati allo sviluppo di corsi e scuole nel campo della fotografia, l’impegno nella realizzazione di residenze destinate alle fasce deboli, la promozione di attività scientifiche.
Fondazione Città di Senigallia gestisce una struttura di accoglienza per anziani (struttura sanitaria Fondazione Città di Senigallia), una struttura adiacente all’area ospedaliera di Senigallia che può contare su una capienza di 20 posti per le cure intermedie e di 39 per la residenza protetta per anziani., di facile accesso e dotata di un ampio e confortevole giardino. La struttura sanitaria rimane la nostra attività principale: vi investiamo continuamente sia in termini operativi (ampliamento di servizi, implementazione della struttura, rinnovamento delle attività) che in termini strategici (formazione degli operatori, aggiornamento della metodologia, sviluppo e innovazione).
C’è una dimensione che accomuna tutte le nostre attività: quella dell’accoglienza. Che non è solo quella che riserviamo agli ospiti della nostra struttura e a tutte le persone coinvolte nelle nostre attività. Si tratta di un’accoglienza che vogliamo diventi un modo di essere della Fondazione Città di Senigallia. Nella nostra strategia di sviluppo, infatti, ci sarà spazio anche per tutte quelle organizzazioni e quei progetti che gravitano attorno alla Fondazione Città di Senigallia per contribuire alla crescita sociale, culturale ed economica di Senigallia.
Sede amministrativa
Sede Amministrativa:
Via Del Seminario n. 1/B
60019 Senigallia (AN)
T +39 071 60 294
F +39 071 79 39 713
Orario apertura
dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00
giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Contatti mail
PEC
info@pec.fondazionecittadisenigallia.it
Sede Amministrativa
info@fondazionecittadisenigallia.it
Sede Residenza
residenzaprotetta@fondazionecittadisenigallia.it