Struttura socio sanitaria
La Fondazione Città di Senigallia: un ente privato con finalità pubbliche per servizi socio-assistenziali dedicati a persone anziane e/o con ridotta autosufficienza fisica.
Formazione musicale e professionale
Tra gli obiettivi c’è anche quello della crescita dei giovani: progetti sulle competenze musicali e artistiche attraverso i corsi della scuola B.Padovano e percorsi professionalizzanti grazie al Marche Music College.
Cultura e territorio
Un forte sostegno alle iniziative culturali perché si possano sviluppare o farne nascere di nuove, migliorando il benessere sociale del territorio locale e regionale.
Ultime notizie

Rinviata a data da destinarsi la campagna vaccini, a causa dei rallentamenti nella distribuzione in tutta Europa
La mancata consegna delle dosi previste per le varie regioni costringe a uno stop forzato la campagna vaccinale prevista per il 23 e 25 gennaio

Alla Fondazione Città di Senigallia tutto pronto per la prima dose dei vaccini anti covid-19
A partire dal prossimo sabato, 23 gennaio, con prosecuzione il successivo lunedì 25, verranno sottoposte a vaccino anti covid circa 100 persone tra dipendenti, collaboratori esterni e anziani ospiti nella struttura di via del Seminario

La Scuola di Musica Bettino Padovano festeggia i 250 anni di Beethoven
Grazie al lavoro della Fondazione Città di Senigallia le manifestazioni per la celebrazione del musicista tedesco sono supportate da una rete di partner e sostenitori tra cui anche Banca Generali

Inaugurata la Rsa per non autosufficienti alla Fondazione Città di Senigallia
Alla presenza delle autorità civili, politiche e sanitarie sabato 5 dicembre si è inaugurato il nuovo modulo di rsa per persone non autosufficienti a servizio della comunità senigalliese e della vallata

Non autosufficienza: la Fondazione Città di Senigallia accreditata per 17 posti letto Rsa
La Regione Marche ha accolto lo scorso 26 novembre l’istanza presentata dall’ente privato a finalità pubbliche di via del Seminario, attribuendo la classe 1 dopo la verifica da parte degli ispettori regionali

Musica, narrazione e aperitivi: così la fondazione Città di Senigallia rilancia la cura degli ospiti
Prendersi cura degli anziani ospiti nella residenza protetta non significa solo monitorare i parametri vitali o somministrare farmaci: anche l'aspetto psicologico riveste un ruolo molto importante. E' per questo che la Fondazione Città di Senigallia ha voluto fare un ulteriore passo in avanti grazie all'assunzione di una psicologa professionista