Articoli

Prevenzione anticovid, nuovo stop alle visite alla Residenza Protetta per Anziani

“L’andamento nazionale dei contagi da Covid-19 ha raggiunto di nuovo livelli preoccupanti e le persone più a rischio sono proprio i nostri ospiti e vostri cari”. Inizia così la lettera che il direttore della struttura, dott. Francesco Costanzi, ha inviato ai familiari degli ospiti della residenza protetta per anziani gestita dalla Fondazione Città di Senigallia.

Date la “proroga dello stato di emergenza proclamato dal Governo con il D.P.C.M. del 07.10.2020 e l’adozione di misure sempre più restrittive introdotte con urgenza con i successivi D.P.C.M. del 13.10.2020 e del 18.10.2020 – spiega ancora Costanzi – ho deciso di chiudere nuovamente l’accesso alla Residenza Protetta per Anziani da parte di familiari/visitatori esterni con decorrenza dal prossimo lunedì 26 ottobre 2020 e fino a mia nuova disposizione”.

Dopo il primo periodo di chiusura, la successiva riapertura della struttura di via del Seminario alle visite dei parenti è stata possibile grazie al minor numero di contagi e al fatto di poterle effettuare, a cadenza programmata, nell’ampio giardino della Residenza Protetta per Anziani con l’utilizzo di D.P.I. (guanti e mascherine) e quindi in totale sicurezza. Per far fronte all’arrivo delle temperature autunnali, è stata messa a disposizione un’ampia sala interna, sanificata giornalmente, in grado di mantenere la stessa calendarizzazione. Ora però l’aumento inarrestabile del numero di contagi, arrivati ad oltre 10.000 casi di Covid-19 positivi al giorno, impone di attuare oggi le misure massime di prevenzione.

“Per impedire che il Coronavirus possa nuovamente penetrare la nostra struttura, ho ritenuto opportuno programmare la chiusura della Residenza Protetta, non rinviando ulteriormente una misura preventiva già adottata da altri enti” continua il direttore della Fondazione Città di Senigallia Francesco Costanzi; il quale rassicura i familiari degli ospiti sulla possibilità di informarsi “sullo stato di salute dei nostri ospiti telefonando in struttura e, allo stesso tempo, parlare con loro tramite telefono oppure con le videochiamate che continueranno ad essere effettuate giornalmente a cadenza programmata”. In caso di mutamento delle condizioni di salute degli ospiti, le famiglie saranno come sempre prontamente avvertite dall’infermiere in servizio.

Nel giardino della Fondazione Città di Senigallia riprendono le visite agli ospiti

Riprendono, dopo l’emergenza sanitaria legata al covid-19, le visite dei familiari ai propri cari, ospiti della Fondazione “Città di Senigallia”, ma rimane alta la soglia di guardia per evitare una recrudescenza della malattia proprio tra le persone più fragili. Da inizio luglio, infatti, verrà sfruttato l’ampio giardino della struttura di via del Seminario per effettuare le visite: saranno scaglionate per evitare assembramenti, in base alle norme regionali e dell’unità operativa sociale e sanitaria di Senigallia.

A comunicarlo è il direttore Francesco Costanzi, il quale spiega come dietro questa scelta ci sia un’attenta valutazione del rapporto benefici/rischi per gli anziani ospiti della Fondazione “Città di Senigallia”, così come per tutte le strutture di lungodegenza, hospice e residenze per anziani delle Marche.

Nonostante all’esterno, il generale allentamento delle misure anti covid faccia sembrare come ormai passata la situazione sanitaria – che rischia invece di riesplodere -, nelle strutture per anziani si deve, per direttiva regionale, continuare a mantenere il più alto livello di attenzione e prevenzione, per scongiurare il rischio di nuovi contagi. Misure di sicurezza che spiegano così: trovandosi di fronte a persone già fragili, è opportuno (oltre che obbligatorio) prendere qualche precauzione in più come disposto dall’unità operativa sociale e sanitaria di Senigallia.

Rimangono da privilegiare, quando si può, forme di comunicazione a distanza già sperimentate con successo in questi mesi di pandemia legata al covid-19, come le telefonate o le videochiamate, che continueranno a essere effettuate giornalmente come avvenuto nelle settimane precedenti. Ma nel frattempo la struttura senigalliese si è organizzata per sfruttare gli spazi all’aperto, dove normalmente vengono svolte molteplici attività, come la pet therapy.

Anche se all’aperto, però, rimangono valide le norme igienico sanitarie che impongono l’utilizzo di mascherine e guanti e di osservare il metro di distanza. I familiari degli ospiti della fondazione Città di Senigallia verranno contattati dalla coordinatrice sanitaria che stilerà un calendario degli appuntamenti di massimo di 30 minuti; prima delle visite verrà da un operatore fatta la rilevazione della temperatura dei visitatori e dovrà essere compilato un questionario, mentre il lavaggio delle mani dovrà essere effettuato prima e dopo la visita dell’ospite in giardino.

SCARICA:
IL QUESTIONARIO (pdf, 33 KB)LE LINEE GUIDA (pdf, 82 KB)