Articoli

Al Cda uscente della fondazione Città di Senigallia l’omaggio musicale della scuola di musica B.Padovano

Si è tenuto nella scuola di musica Bettino Padovano un momento particolare, un concerto che l’associazione Harmonia ha voluto dedicare al consiglio di amministrazione della fondazione Città di Senigallia in vista del termine del mandato amministrativo.

L’esibizione si è tenuta sabato 24 ottobre: i brani sono stati suonati dalle maestre di musica Lucia Galli e Ilenia Stella, rispettivamente all’arpa e al pianoforte, prima di un piccolo omaggio al consiglio di amministrazione della Fondazione Città di Senigallia, l’ente con cui l’associazione Harmonia collabora fruttuosamente dal 1998. Il consiglio direttivo della scuola ha voluto infatti salutare e ringraziare il consiglio di amministrazione uscente della fondazione per il supporto e la vicinanza: un saluto affettuoso figlio di una sincera e leale collaborazione di questi anni.

L'omaggio musicale con Lucia Galli e Ilenia Stella
L’omaggio musicale con Lucia Galli e Ilenia Stella

Michelangelo Guzzonato, presidente uscente della fondazione Città di Senigallia, si è detto molto soddisfatto del lavoro e dei risultati raggiunti: su tutti la crescita e il consolidamento della scuola di musica. Un percorso non solo di crescita quantitativa della scuola sia per quanto riguarda il numero degli allievi, sia per l’offerta formativa; ma, soprattutto, una crescita qualitativa con risultati eclatanti, riconosciuti anche a livello nazionale. Guzzonato si è detto anche fiducioso che il nuovo consiglio di amministrazione della fondazione Città di Senigallia saprà cogliere il valore e la ricchezza di questa esperienza continuando a coltivarlo nei prossimi anni.

Quella di sabato scorso è stata anche l’occasione per i consiglieri della fondazione Città di Senigallia per tornare a visitare la struttura della scuola di musica B.Padovano in cui, nel corso degli ultimi mesi, sono nate nuove iniziative; come la biblioteca della musica, una selezione di testi tecnici e didattici dedicati alla musica frutto di generose donazioni come quella, particolarmente corposa, di un negozio di musica abruzzese.

Una dotazione che arricchisce e amplia l’offerta della scuola di musica senigalliese per i propri studenti: oggi può contare su circa 40 strumenti musicali diversi, messi a disposizione soprattutto dei più piccoli che vogliano iniziare un percorso di formazione musicale; su una sala di audio e video editing modernamente attrezzata; su diverse aule attualmente predisposte per lezioni individuali e su una sala più grande autorizzata e predisposta secondo le norme anti-covid per una capienza di 30 persone, dove si è svolta questa semplice e a tratti emozionante cerimonia di saluti.

Marche Music College, al via i corsi per film maker e tecnico audio

SENIGALLIA, 26 marzo 2019 – Sono già 28 i tecnici del suono, i videomaker e i compositori formatisi al Marche Music College. Il consorzio di scuole di musica, con sede a Senigallia, opera dal 2014 nella formazione e nella produzione di tutto ciò che è musica e immagine. Un valore aggiunto in tempi di crisi, dove non è semplice trovare il proprio percorso occupazionale e ritagliarsi uno spazio lavorativo. Per questo sono stati organizzati nuovi corsi con una formula innovativa, in partenza proprio sabato 30 marzo.

Video, suoni e colonne sonore: sono questi gli ambiti in cui il Marche Music College impiega energie, passione e competenze: lo scopo è ampliare le possibilità per tanti giovani di crearsi una professione di tipo creativo. Per dare spazio al talento e alla fantasia di musicisti, compositori e tecnici del suono sono stati contattati docenti e professionisti con esperienza pluriennale, anche all’estero: in campo filmaker troviamo Sergio Marcelli, Ruben Lagattolla, Lorenzo Cicconi Massi, Filippo Biagianti, Alessandro Vestuto, Enrico Paolini; i futuri tecnici del suono saranno seguiti da David Lenci, Michele Gasparini, Mauro Pacetti e Andrea Massetti, mentre Giovanni Bacalov – che ha lavorato per le musiche di film come “Il Postino”, “Caravaggio”, “La Tregua” – è il sigillo di garanzia per la sezione delle colonne sonore.

Il Marche Music College risiede nei locali della Scuola di musica Bettino Padovano, socio di maggioranza, con cui condivide spazi e molte attività. «Grazie alla Fondazione Città di Senigallia – spiega Samuele Garofoli, presidente del Consorzio – ora è a disposizione anche uno studio di registrazione, un sistema di regia video, telecamere, sale di post produzione. Per quanto riguarda la parte formativa musicale abbiamo un’orchestra giovanile di archi formata da circa 30 ragazzi provenienti da tutte le marche: ha già partecipato a concerti, festival e a registrazioni di colonne sonore».

Ottimi risultati si stanno ottenendo nel corso di composizione di colonne sonore dove «solo per fare qualche esempio – continua soddisfatto Garofoli – alcuni corsisti operano per documentari presentati in festival italiani e stranieri, mentre altri collaborano già con la Rai. Abbiamo inoltre tecnici del suono impegnati in tournée teatrali e musicali, registi e operatori che stanno partecipando o hanno già partecipato alla realizzazione di corti o lungometraggi. Insomma siamo davvero soddisfatti».

Corsi per tecnico del suono al Marche Music College
Corsi per tecnico del suono al Marche Music College

Tra le attività formative, il Marche Music College ora è impegnato in un percorso con gli istituti superiori di Senigallia “Medi” e “Corinaldesi” all’interno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Insieme ai docenti Stefania Piantanelli e Alessandro Vestuto gli studenti di due classi realizzeranno una web serie simulando tutta la filiera produttiva che sta in una vera casa di produzione.

Sabato 30 marzo ripartono i nuovi corsi base per tecnico del suono e il 28 aprile per filmmaker. Corsi pensati con una formula intensiva, che impegna solo alcuni weekend. Sono corsi professionalizzanti ma rivolti a tutti: non solo a chi cerca una formazione specifica per iniziare una carriera, ma anche a coloro che vogliono semplicemente approfondire il linguaggio delle immagini o dei suoni per propria cultura.

Info: marchemusiccollege.com