Articoli

RIAPERTURA SELEZIONE PER ASSUNZIONE O.S.S. (Operatore Socio Assistenziale).

Nell’ottica dell’azione di trasparenza amministrativa intrapresa, la Fondazione “Città di Senigallia” comunica di aver riaperto la selezione per l’assunzione di un dipendente O.S.S., al fine di poter allargare i requisiti soggettivi di accesso.
La scelta di utilizzare quale unica tipologia contrattuale quella dell’apprendistato ha infatti limitato il numero di possibili candidati idonei all’assunzione ad operatori socio sanitari con meno di 30 anni di età o con un’età superiore, ma che ricevono l’indennità di disoccupazione.
Considerato però l’alto numero di persone escluso, la Fondazione ha deciso di riaprire la selezione valutando anche tutti i curriculum vitae compatibili con la fruizione dei principali incentivi all’assunzione previsti dalla normativa vigente. Verranno pertanto prese in considerazione anche altre forme contrattuali, oltre all’apprendistato, compatibili con tali incentivi.
Si precisa inoltre che la procedura di selezione consisterà in un colloquio finalizzato alla valutazione delle capacità attitudinali di tutti i candidati che abbiano i requisiti soggettivi evidenziati.
Chiunque fosse interessato alla selezione potrà presentare il proprio c.v. aggiornato entro e non oltre mercoledì 27.10.2021 direttamente al seguente indirizzo email:

segretario@fondazionecittadisenigallia.it

o presso gli Uffici Amministrativi dell’Ente, siti in Senigallia (AN), Via del Seminario n. 1/B.

da Fondazione “Città di Senigallia”

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2021: ESAME ED APPROVAZIONE

Approvazione del bilancio preventivo relativo all’anno 2021.

Da C.D.A. Fondazione Città di Senigallia

Clicca qui per scaricare il documento

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2020: ESAME ED APPROVAZIONE

Bilancio consuntivo anno 2020: esame ed approvazione.

Da C.D.A. Fondazione Città di Senigallia

Clicca qui per scaricare il documento

Il C.D.A. VALUTERA’ PROPOSTE DI CANDIDATURA PER LA COPERTURA DI UNA POSIZIONE O.S.S. (Operatore Socio Assistenziale).

In ossequio all’azione di trasparenza amministrativa che il Consiglio di Amministrazione ha iniziato sin dal suo insediamento, si comunica che il C.D.A. della Fondazione Città di Senigallia valuterà proposte di candidatura per la copertura di una posizione O.S.S. (Operatore Socio Assistenziale) con contratto di apprendistato secondo la normativa dettata dal contratto collettivo nazionale con inizio del rapporto lavorativo a decorrere dal 15 ottobre 2021.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 25 settembre 2021 alle ore 13.00 tramite posta elettronica al seguente indirizzo: info@fondazionecittadisenigallia.it e/o depositate presso la Segreteria della Fondazione.

Fondazione Città di Senigallia

L’ENTE HA RESO LIBERI DA CONTRATTI ALCUNI TERRENI CON L’INTENZIONE DI PROCEDERE A NUOVI AFFITTI

Nell’ambito dell’attività di ottimizzazione delle risorse patrimoniali e di trasparenza amministrativa intrapresa dal nuovo C.d.A. della Fondazione “Città di Senigallia” fin dall’insediamento, si rende noto che l’Ente ha reso liberi da contratti i seguenti terreni con l’intenzione di procedere a nuovi affitti:

  • terreno sito in Senigallia (AN), Via Crocefisso Vallone, distinto al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 93, Particelle n.ri 41 e 141, della superficie di Ha 7.51.75;
  • terreno sito in Senigallia (AN), Via Camposanto Vecchio, distinto al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 27, Particelle n.ri 20/P., 21/P., 44/P. e 1115/P., 1116/P. della superficie di Ha 12.96.12, esclusa ex casa colonica e annessi agricoli;
  • terreno sito in Senigallia (AN), Frazione Roncitelli, Via Santa Lucia n. 235, distinto al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 89, mappali n.ri 35, 36, 38, 39, 40, 56, 57, 60, 203, 204, della superficie di Ha 12.46.32;
  • terreno sito in Senigallia (AN), Via Cupetta, distinto al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 27, Mappali n.ri 34 e 36 della superficie di Ha 04.37.96, esclusa casa colonica e annessi agricoli;
  • terreno sito in San Marcello, località Acquasanta, distinto al vigente catasto terreni al foglio 4 particelle 10 – 32; foglio 22 particelle 31 p – 39 – 40 – 41 – 42 – 43 – 44 – 61 – 62 – 65 – 75 – 87 – 104 – 105 – 106 – 114 – 223 – 225; foglio 23 particella 108, foglio 24 particella 27 – 32 – 38 – 51 – 52 – 126; foglio 25 particella 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 13 – 14 – 15 – 25 – 26 – 27 – 28 – 35 – 37 – 38 – 39 – 44 – 45 – 46 – 48 – 49 – 52 – 55 – 59 – 60 – 64 – 65 – 66 – 67 – 85; foglio 26 particelle 6; foglio 27 particelle 4 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 53 della superficie totale è di ettari 87.45.46;
  • terreno sito in Morro D’Alba (AN), della superficie di Ha 7.75.00 foglio n. 20 particelle n. 134p-440p-151p- 132-146-147-148-149-150-152-440-441;
  • terreno sito in Senigallia (AN), Strada della Passera, distinto al vigente catasto terreni al Foglio n. 64, Particelle n. 135 e Foglio n. 76, Particelle n. 3 e 4 della superficie di Ha. 7.91.13 escluso ex casa colonica e annessi agricoli;
  • terreno sito in Senigallia (AN), Via Cellini, distinto al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 26, Mappale n. 435, della superficie coltivabile di Ha 2.18.00 (superficie catastale totale di Ha 02.74.18), esclusa casa colonica ed annessi agricoli;
  • terreni agricolo siti in Senigallia (AN), Via Arceviese, distinti al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 29, Mappali n.ri 1609/P., 1610/P., della superficie coltivabile di Ha 1.80.00 (superficie catastale totale di Ha 02.09.29), esclusa casa colonica ed annessi agricoli;
  • terreno Sito in San Marcello (AN), località Acquasanta, distinto al Catasto dei Terreni al Foglio n. 22, Mappali n. 62/P. (per 140 mq.), 75, 225/P. (per 3.846 mq.), 470, 472, 473, 474, 475, per una Superficie Coltivabile Complessiva di Ha 05.16.73 (Superficie Catastale Totale di Ha 07.38.09);
  • fondo rustico adibito a vigneto sito nel Comune di San Marcello (AN), località Acquasanta, distinto al Catasto dei Terreni al foglio n. 25, mappali n.ri 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 170/P. (per mq. 12.401), 145, 146, 147, 148, 150/P. (per mq. 20.841), 151, 152, 153, per una superficie utile a vigneto di Ha 14.03.06 (superficie totale complessiva – comprensiva anche di parti non coltivabili – di Ha 14.84.71), escluso case coloniche ed annessi agricoli.
  • Senigallia (AN), Via Camposanto Vecchio distinto al Catasto Terreni al Foglio n. 27, Mappali n.ri 20/P., 21/P., 22, 23/P., 44/P. (escluso casa colonica e terreno per mq. 5.335 concesso a Coop. Sociale H Muta), per una superficie di Ha 4.49.09
  • Senigallia (AN), Via Berardinelli distinto al Catasto al Foglio n. 43, Mappali n.ri 270-274-278, Superficie di Ha 6.14.82.

È pertanto intenzione della Fondazione “Città di Senigallia” procedere a valutare ogni offerta di affitto dei terreni sopra indicati da parte di qualsiasi interessato, in relazione ad uno o più dei fondi sopra indicati.
Chiunque sia interessato dovrà far pervenire entro il prossimo 3 settembre 2021 alle ore 13:00 la relativa offerta contenente l’indicazione dei terreni da affittare, il prezzo offerto, le modalità di pagamento ed ogni modalità che potrà essere oggetto di valutazione al fine di vagliare la congruità delle offerte.
Per qualsiasi informazione il Responsabile del Procedimento è il Dott. Francesco Costanzi e potrà essere contattato presso gli uffici amministrativi della Fondazione “Città di Senigallia”, siti in Senigallia (AN), Via del Seminario n. 1/B, telefono 071-60294, email: info@fondazionecittadisenigalli.it.

Il Presidente C.d.A. Avv. Corrado Canafoglia

Clicca qui per scaricare il documento.

Insediato il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione “Città di Senigallia”

Si è insediato il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione “Città di Senigallia”. È stato nominato presidente l’avvocato Corrado Canafoglia; vicepresidente il geometra Massimo Bernacchia; consiglieri il generale della riserva della Guardia di finanza Roberto Boccolini, l’avvocato Michele Castelli e la dottoressa Susanna Vecchioni attuale responsabile dell’area disabilità e coordinatrice equipe multidisciplinari della Casa della Gioventù s.c.s. onlus.

Le nomine sono avvenute all’insegna della massima armonia: i membri del nuovo cda sono consapevoli che dovranno insieme affrontare sfide impegnative per gestire l’ingente patrimonio della Fondazione e tutte le sue attività, in primis la casa protetta per anziani e le attività socio-culturali come previsto dallo statuto dell’Ente.

Subito il cda si è messo al lavoro su più fronti, in primis per affrontare l’emergenza covid continuando nell’esperienza positiva gestita dalla precedente gestione presieduta dal dottor Michelangelo Guzzonato: a lui va il plauso per essere riuscito a preservare la struttura per anziani dalla pandemia, con il prezioso contributo di tutti i dipendenti della struttura a cui va riconosciuto un pubblico ringraziamento per la disponibilità, i sacrifici e gli sforzi profusi in questo momento difficile che stiamo tutti vivendo, assistendo al meglio gli ospiti della casa di riposo.

Altri punti saranno affrontati nell’immediato: in particolare verrà effettuata da subito un’attività di due diligence per fotografare lo stato patrimoniale e finanziario dell’Ente, acclarare eventuali problematiche ed individuare le relative soluzioni, consapevoli che la Fondazione “Città di Senigallia” è un gioiello prezioso dell’intera comunità, che va preservato e tutelato nell’interesse di tutti, al di fuori di schemi o divisioni politiche.

Il cda intende incentivare l’apertura verso la comunità cittadina, non solo per la gestione della casa per anziani, ma anche per sviluppare progetti con finalità socio-culturali, coinvolgendo ogni realtà cittadina nell’ottica di creare sinergie positive in un momento estremamente complesso anche sotto il profilo sociale ed economico.

Il neo cda ringrazia infine il consiglio comunale per la fiducia accordata ai suoi membri, ben consci che amministrare la Fondazione “Città di Senigallia” significa gestire denaro pubblico e pertanto occorre impegno, unione di intenti tra i consiglieri e la più totale trasparenza di azione da parte dell’organo di gestione dell’Ente.

Il CDA della Fondazione “Città di Senigallia”

Il saluto del presidente della Fondazione Città di Senigallia Michelangelo Guzzonato

“Cari collaboratori, amministrativi, cuochi, polifunzionali, operai, o.s.s., infermieri professionali, Direttore generale, Coordinatrice di struttura, Coordinatrice sanitaria e Coordinatore amministrativo sento spontanea l’esigenza di scrivere queste poche righe per ringraziare tutti Voi della collaborazione di cui mi avete gratificato.

Come spesso succede, in una grande famiglia, si hanno pareri diversi sui temi più disparati ed è quello che abbiamo vissuto anche in Fondazione Città di Senigallia.

Al contrario, non sempre si riesce ad individuare percorsi condivisi che portino a sintesi le esigenze di tutti: per fortuna questo è stato l’atteggiamento prevalente che ha caratterizzato la vita della nostra struttura.

Dopo aver condiviso con voi dieci anni della mia vita lascio questo incarico provando un grande senso di nostalgia e voglio comunicarVi che difficilmente non rimarrete nei miei pensieri.

Sono sicuro che, così come avete collaborato con me, saprete collaborare con chi mi seguirà perché, sono convinto, del grande senso di appartenenza al nostro sistema socio sanitario che Vi contraddistingue.

Un caro saluto”.

Michelangelo Guzzonato

Effettuata la prima dose di vaccino anti covid alla fondazione Città di Senigallia

Giornata emozionante quella di sabato 13 febbraio alla fondazione Città di Senigallia. Nella struttura di via del Seminario sono finalmente arrivate le dosi vaccinali per poter effettuare le inoculazioni a personale e ospiti della residenza protetta.

Procedure e logistica sono state organizzate al meglio per essere efficienti e, al tempo stesso, non creare inutili agitazioni o timori agli ospiti. Circa 100 le persone coinvolte nella somministrazione dei vaccini per contrastare l’epidemia di Sars-CoV-2 che si sarebbe dovuta tenere già tre settimane fa, ma che, per colpa dei ritardi nelle distribuzioni ai vari paesi europei, è stata rinviata allo scorso sabato 13.

Durante tutta la cosiddetta seconda ondata di diffusione del covid-19 non vi sono contagiati all’interno della residenza protetta. “Questo risultato, arrivato grazie agli sforzi in prima persona del presidente dott. Michelangelo Guzzonato, della direzione e di tutto il personale, oltre alla collaborazione con le istituzioni sanitarie del territorio, ci inorgoglisce – spiega Francesco Mancini, componente del Cda della fondazione Città di Senigallia; siamo però consapevoli che non saremo al sicuro fino alla completa immunizzazione, prevista per la seconda metà di marzo. Con questo ulteriore passaggio, la somministrazione dei vaccini, confidiamo di avere un’arma in più nella lotta alla pandemia e, soprattutto, di poter tornare presto a una più normale gestione dei rapporti tra ospiti e familiari”.

Nuova data per la vaccinazione all’interno della residenza protetta

SENIGALLIA – È ufficiale: sabato 13 febbraio partirà la vaccinazione alla Fondazione Città di Senigallia. Dopo il rinvio delle operazioni che sarebbero dovute iniziare lo scorso 23 gennaio, finalmente è arrivata la conferma che nei prossimi giorni saranno disponibili le dosi vaccinali per ospiti e operatori della struttura in via del Seminario.

Una notizia che rincuora la presidenza, il Cda e la direzione della Fondazione Città di Senigallia, dove si contano circa 100 persone tra dipendenti, collaboratori esterni e anziani. Saranno tutti vaccinati nello stesso giorno, grazie allo sforzo congiunto che il distretto sanitario senigalliese e l’Ambito territoriale sociale n.8 stanno portando avanti per tutelare la popolazione più fragile.

Per il richiamo si dovranno attendere poi 21 giorni: imprevisti a parte, nella seconda settimana di marzo le operazioni dovrebbero essere ormai concluse. Solo dopo qualche altro giorno, però, la copertura vaccinale potrà dirsi completa, garantendo quell’ulteriore arma contro una malattia che ha messo in difficoltà i sistemi sanitari di tutto il mondo.

Rinviata a data da destinarsi la campagna vaccini, a causa dei rallentamenti nella distribuzione in tutta Europa

I rallentamenti in tutta Europa nella distribuzione dei vaccini anti-SARS-CoV-2/COVID-19 si ripercuotono anche sulla Fondazione “Città di Senigallia”. Nonostante le date programmate, è infatti delle ultime ore la notizia che l’esecuzione della vaccinazione fissata per domani, sabato 23 gennaio e per il successivo lunedì 25 gennaio, è stata rinviata a data da destinarsi.

L’annuncio arriva dal Direttore Dott. Francesco Costanzi che ha ricevuto la comunicazione direttamente dal Dott. Alessandro Marini, Direttore del Distretto di Senigallia, che sta organizzando la campagna di vaccinazione nelle varie strutture residenziali per anziani del territorio.

“Ci dispiace per questo inevitabile e momentaneo arresto – commenta il presidente della Fondazione Città di Senigallia, dott. Michelangelo Guzzonato – ma siamo fiduciosi perché sappiamo che c’è l’impegno del Distretto di Senigallia e del suo Direttore nel coordinare e portare a compimento nel più breve tempo possibile la vaccinazione di ospiti ed operatori, al fine di salvaguardare coloro che sono più a rischio di infezione dal SARS-CoV-2″.