Articoli

Chiamate e videochiamate: così si riavvicinano le famiglie agli ospiti della Fondazione “Città di Senigallia”

Dopo il nuovo stop alle visite di parenti ed esterni a cui si è stati costretti ad arrivare dall’aumento di contagi in tutto il territorio nazionale e anche locale, la Fondazione “Città di Senigallia” ha voluto rafforzare i canali di comunicazione con l’interno della struttura socio sanitaria di via del Seminario.

La presidenza e la direzione hanno voluto dare un nuovo segnale alle famiglie dando l’opportunità di un contatto telefonico che si terrà tutte le mattine, dalle ore 9:30 alle 11:15, sulla base di apposito calendario calibrato sulle esigenze dei parenti degli ospiti. Queste si aggiungono alle video chiamate del pomeriggio, che continueranno a tenersi tutti i giorni, dalle ore 16 alle 17, sempre sulla base di apposito calendario.

Una misura che va a implementare quanto già messo in campo: se la scelta di chiudere la struttura è stata valutata per una questione di prevenzione resasi necessaria a fronte del dilagare dei casi positivi al covid-19, il moltiplicarsi delle possibilità di contatto con i propri cari all’interno della residenza protetta è un modo per sentirli più vicini in questo momento di difficoltà.

I servizi di chiamata saranno inoltre accompagnati dall’assistenza di una psicologa, la d.ssa Lara Landi, che potrà agevolare questo momento di contatto che si rivela tanto prezioso per gli ospiti scandendo la loro giornata, ma anche per gli stessi familiari che  non possono purtroppo accedere alla struttura.

Ovviamente in caso di mutamento delle condizioni di salute degli ospiti, i familiari saranno prontamente avvisati dall’infermiere in servizio; nel caso in cui ci sia la necessità di avere informazioni sanitarie che non possano essere fornite dal medico di medicina generale, sarà possibile contattare l’infermeria dalle ore 14:30 alle ore 15:30, dal lunedì alla domenica, al seguente nuovo numero di telefono diretto 071-2118587, che andrà pertanto a sostituire i due precedentemente istituiti.

Prevenzione anticovid, nuovo stop alle visite alla Residenza Protetta per Anziani

“L’andamento nazionale dei contagi da Covid-19 ha raggiunto di nuovo livelli preoccupanti e le persone più a rischio sono proprio i nostri ospiti e vostri cari”. Inizia così la lettera che il direttore della struttura, dott. Francesco Costanzi, ha inviato ai familiari degli ospiti della residenza protetta per anziani gestita dalla Fondazione Città di Senigallia.

Date la “proroga dello stato di emergenza proclamato dal Governo con il D.P.C.M. del 07.10.2020 e l’adozione di misure sempre più restrittive introdotte con urgenza con i successivi D.P.C.M. del 13.10.2020 e del 18.10.2020 – spiega ancora Costanzi – ho deciso di chiudere nuovamente l’accesso alla Residenza Protetta per Anziani da parte di familiari/visitatori esterni con decorrenza dal prossimo lunedì 26 ottobre 2020 e fino a mia nuova disposizione”.

Dopo il primo periodo di chiusura, la successiva riapertura della struttura di via del Seminario alle visite dei parenti è stata possibile grazie al minor numero di contagi e al fatto di poterle effettuare, a cadenza programmata, nell’ampio giardino della Residenza Protetta per Anziani con l’utilizzo di D.P.I. (guanti e mascherine) e quindi in totale sicurezza. Per far fronte all’arrivo delle temperature autunnali, è stata messa a disposizione un’ampia sala interna, sanificata giornalmente, in grado di mantenere la stessa calendarizzazione. Ora però l’aumento inarrestabile del numero di contagi, arrivati ad oltre 10.000 casi di Covid-19 positivi al giorno, impone di attuare oggi le misure massime di prevenzione.

“Per impedire che il Coronavirus possa nuovamente penetrare la nostra struttura, ho ritenuto opportuno programmare la chiusura della Residenza Protetta, non rinviando ulteriormente una misura preventiva già adottata da altri enti” continua il direttore della Fondazione Città di Senigallia Francesco Costanzi; il quale rassicura i familiari degli ospiti sulla possibilità di informarsi “sullo stato di salute dei nostri ospiti telefonando in struttura e, allo stesso tempo, parlare con loro tramite telefono oppure con le videochiamate che continueranno ad essere effettuate giornalmente a cadenza programmata”. In caso di mutamento delle condizioni di salute degli ospiti, le famiglie saranno come sempre prontamente avvertite dall’infermiere in servizio.

Misure di prevenzione per il Coronavirus

Vogliamo informare tutti che il Dott. Alessandro Marini, Direttore del Distretto di Senigallia, ha disposto con nota del 27.02.2020, prot. n. 0036371, che tutte le strutture residenziali afferenti al Distretto di Senigallia si adeguino alle raccomandazioni ed alle regole attuative emanate dal G.O.R.E.S. (Gruppo Operativo Regionale Emergenze Sanitarie) della Regione Marche secondo quanto di seguito riportato:

Le strutture devono garantire il valore dell’umanizzazione delle cure e quindi l’accesso dei familiari e dei conoscenti, ma occorre anche garantire la sicurezza dei pazienti dall’esposizione a patologie infettive, soprattutto in caso di emergenza, che potrebbero determinare complicanze anche rilevanti.

L’accesso alle strutture ospedaliere e residenziali è quindi consentito nella fascia oraria della struttura all’interno del limite massimo di non più di un visitatore per paziente. Si precisa inoltre che NON è consentito:

  • l’accesso di visitatori con patologie delle vie respiratorie, in particolare con febbre, tosse;
  • l’uso dei servizi igienici a disposizione dei degenti;
  • il consumo di cibo, bevande e medicinali provenienti dall’esterno, poiché potrebbe interferire con le pratiche diagnostiche e terapeutiche in atto.

Si raccomanda inoltre di promuovere l’igiene delle mani all’ingresso e all’uscita della struttura.

anche nella nostra struttura ci atterremo a queste indicazioni, certi della comprensione, visto il precario stato di salute della Ns. comunità, Rimaniamo a disposizione in caso di eventuali ulteriori chiarimenti.