L’ENTE HA RESO LIBERI DA CONTRATTI ALCUNI TERRENI CON L’INTENZIONE DI PROCEDERE A NUOVI AFFITTI

Nell’ambito dell’attività di ottimizzazione delle risorse patrimoniali e di trasparenza amministrativa intrapresa dal nuovo C.d.A. della Fondazione “Città di Senigallia” fin dall’insediamento, si rende noto che l’Ente ha reso liberi da contratti i seguenti terreni con l’intenzione di procedere a nuovi affitti:

  • terreno sito in Senigallia (AN), Via Crocefisso Vallone, distinto al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 93, Particelle n.ri 41 e 141, della superficie di Ha 7.51.75;
  • terreno sito in Senigallia (AN), Via Camposanto Vecchio, distinto al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 27, Particelle n.ri 20/P., 21/P., 44/P. e 1115/P., 1116/P. della superficie di Ha 12.96.12, esclusa ex casa colonica e annessi agricoli;
  • terreno sito in Senigallia (AN), Frazione Roncitelli, Via Santa Lucia n. 235, distinto al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 89, mappali n.ri 35, 36, 38, 39, 40, 56, 57, 60, 203, 204, della superficie di Ha 12.46.32;
  • terreno sito in Senigallia (AN), Via Cupetta, distinto al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 27, Mappali n.ri 34 e 36 della superficie di Ha 04.37.96, esclusa casa colonica e annessi agricoli;
  • terreno sito in San Marcello, località Acquasanta, distinto al vigente catasto terreni al foglio 4 particelle 10 – 32; foglio 22 particelle 31 p – 39 – 40 – 41 – 42 – 43 – 44 – 61 – 62 – 65 – 75 – 87 – 104 – 105 – 106 – 114 – 223 – 225; foglio 23 particella 108, foglio 24 particella 27 – 32 – 38 – 51 – 52 – 126; foglio 25 particella 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 13 – 14 – 15 – 25 – 26 – 27 – 28 – 35 – 37 – 38 – 39 – 44 – 45 – 46 – 48 – 49 – 52 – 55 – 59 – 60 – 64 – 65 – 66 – 67 – 85; foglio 26 particelle 6; foglio 27 particelle 4 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 53 della superficie totale è di ettari 87.45.46;
  • terreno sito in Morro D’Alba (AN), della superficie di Ha 7.75.00 foglio n. 20 particelle n. 134p-440p-151p- 132-146-147-148-149-150-152-440-441;
  • terreno sito in Senigallia (AN), Strada della Passera, distinto al vigente catasto terreni al Foglio n. 64, Particelle n. 135 e Foglio n. 76, Particelle n. 3 e 4 della superficie di Ha. 7.91.13 escluso ex casa colonica e annessi agricoli;
  • terreno sito in Senigallia (AN), Via Cellini, distinto al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 26, Mappale n. 435, della superficie coltivabile di Ha 2.18.00 (superficie catastale totale di Ha 02.74.18), esclusa casa colonica ed annessi agricoli;
  • terreni agricolo siti in Senigallia (AN), Via Arceviese, distinti al vigente Catasto Terreni al Foglio n. 29, Mappali n.ri 1609/P., 1610/P., della superficie coltivabile di Ha 1.80.00 (superficie catastale totale di Ha 02.09.29), esclusa casa colonica ed annessi agricoli;
  • terreno Sito in San Marcello (AN), località Acquasanta, distinto al Catasto dei Terreni al Foglio n. 22, Mappali n. 62/P. (per 140 mq.), 75, 225/P. (per 3.846 mq.), 470, 472, 473, 474, 475, per una Superficie Coltivabile Complessiva di Ha 05.16.73 (Superficie Catastale Totale di Ha 07.38.09);
  • fondo rustico adibito a vigneto sito nel Comune di San Marcello (AN), località Acquasanta, distinto al Catasto dei Terreni al foglio n. 25, mappali n.ri 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 170/P. (per mq. 12.401), 145, 146, 147, 148, 150/P. (per mq. 20.841), 151, 152, 153, per una superficie utile a vigneto di Ha 14.03.06 (superficie totale complessiva – comprensiva anche di parti non coltivabili – di Ha 14.84.71), escluso case coloniche ed annessi agricoli.
  • Senigallia (AN), Via Camposanto Vecchio distinto al Catasto Terreni al Foglio n. 27, Mappali n.ri 20/P., 21/P., 22, 23/P., 44/P. (escluso casa colonica e terreno per mq. 5.335 concesso a Coop. Sociale H Muta), per una superficie di Ha 4.49.09
  • Senigallia (AN), Via Berardinelli distinto al Catasto al Foglio n. 43, Mappali n.ri 270-274-278, Superficie di Ha 6.14.82.

È pertanto intenzione della Fondazione “Città di Senigallia” procedere a valutare ogni offerta di affitto dei terreni sopra indicati da parte di qualsiasi interessato, in relazione ad uno o più dei fondi sopra indicati.
Chiunque sia interessato dovrà far pervenire entro il prossimo 3 settembre 2021 alle ore 13:00 la relativa offerta contenente l’indicazione dei terreni da affittare, il prezzo offerto, le modalità di pagamento ed ogni modalità che potrà essere oggetto di valutazione al fine di vagliare la congruità delle offerte.
Per qualsiasi informazione il Responsabile del Procedimento è il Dott. Francesco Costanzi e potrà essere contattato presso gli uffici amministrativi della Fondazione “Città di Senigallia”, siti in Senigallia (AN), Via del Seminario n. 1/B, telefono 071-60294, email: info@fondazionecittadisenigalli.it.

Il Presidente C.d.A. Avv. Corrado Canafoglia

Clicca qui per scaricare il documento.

Insediato il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione “Città di Senigallia”

Si è insediato il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione “Città di Senigallia”. È stato nominato presidente l’avvocato Corrado Canafoglia; vicepresidente il geometra Massimo Bernacchia; consiglieri il generale della riserva della Guardia di finanza Roberto Boccolini, l’avvocato Michele Castelli e la dottoressa Susanna Vecchioni attuale responsabile dell’area disabilità e coordinatrice equipe multidisciplinari della Casa della Gioventù s.c.s. onlus.

Le nomine sono avvenute all’insegna della massima armonia: i membri del nuovo cda sono consapevoli che dovranno insieme affrontare sfide impegnative per gestire l’ingente patrimonio della Fondazione e tutte le sue attività, in primis la casa protetta per anziani e le attività socio-culturali come previsto dallo statuto dell’Ente.

Subito il cda si è messo al lavoro su più fronti, in primis per affrontare l’emergenza covid continuando nell’esperienza positiva gestita dalla precedente gestione presieduta dal dottor Michelangelo Guzzonato: a lui va il plauso per essere riuscito a preservare la struttura per anziani dalla pandemia, con il prezioso contributo di tutti i dipendenti della struttura a cui va riconosciuto un pubblico ringraziamento per la disponibilità, i sacrifici e gli sforzi profusi in questo momento difficile che stiamo tutti vivendo, assistendo al meglio gli ospiti della casa di riposo.

Altri punti saranno affrontati nell’immediato: in particolare verrà effettuata da subito un’attività di due diligence per fotografare lo stato patrimoniale e finanziario dell’Ente, acclarare eventuali problematiche ed individuare le relative soluzioni, consapevoli che la Fondazione “Città di Senigallia” è un gioiello prezioso dell’intera comunità, che va preservato e tutelato nell’interesse di tutti, al di fuori di schemi o divisioni politiche.

Il cda intende incentivare l’apertura verso la comunità cittadina, non solo per la gestione della casa per anziani, ma anche per sviluppare progetti con finalità socio-culturali, coinvolgendo ogni realtà cittadina nell’ottica di creare sinergie positive in un momento estremamente complesso anche sotto il profilo sociale ed economico.

Il neo cda ringrazia infine il consiglio comunale per la fiducia accordata ai suoi membri, ben consci che amministrare la Fondazione “Città di Senigallia” significa gestire denaro pubblico e pertanto occorre impegno, unione di intenti tra i consiglieri e la più totale trasparenza di azione da parte dell’organo di gestione dell’Ente.

Il CDA della Fondazione “Città di Senigallia”

La Scuola di Musica Bettino Padovano festeggia i 250 anni di Beethoven

I 250 anni dalla nascita, proprio oggi 16 dicembre, di Ludwig van Beethoven non cadono certo nell’anno più fortunato per chi si occupa di musica e cultura. Ma la Scuola di Musica Bettino Padovano non rinuncia a riconoscere il giusto omaggio all’energico compositore tedesco.

Per questo è nato il progetto #Beethoven250: si inserisce tra le molteplici attività culturali che la Scuola di Musica Bettino Padovano è solita mettere in atto durante ciascun anno scolastico. All’interno dello stesso, la masterclass con gli studenti per la preparazione del repertorio, i percorsi di formazione per i docenti su tecniche di acquisizione audio e video e la registrazione dei concerti che si terrà proprio nei prossimi giorni.

Con il contributo e il coordinamento della Fondazione Città di Senigallia, a supportare il progetto ci saranno anche partner che hanno riconosciuto la rilevanza culturale e sociale dell’iniziativa. Tra questi, alcuni soggetti che già in altre occasioni si sono trovati ad affiancare iniziative della scuola, come il consorzio Marche Music College (di cui la Scuola di Musica fa parte), il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, la Fondazione Gabbiano e il Comune di Senigallia. La novità, in questa occasione, è rappresentata da Banca Generali, che ha deciso di sostenere il progetto con un proprio contributo riconoscendo la valenza culturale e la qualità delle attività realizzate.

Alessandro Giraldi, District Manager di Banca Generali Private, descrive così la decisione di Banca Generali di sostenere l’iniziativa: “Siamo felici di contribuire alla realizzazione di questo appuntamento che celebra uno dei personaggi più iconici della storia della musica. Come Banca private attenta ai patrimoni delle famiglie, siamo costantemente impegnati nella valorizzazione della componente più preziosa di ciascuno di noi: la cultura. Per questo da anni portiamo avanti progetti su tutto il territorio nazionale dedicati all’arte, allo sport e, di recente, anche alla musica grazie alla nostra collaborazione col Maestro Beatrice Venezi”.

La locandina del progetto #Beethoven250
La locandina del progetto #Beethoven250

Ilenia Stella, direttrice della Scuola di Musica Bettino Padovano, sottolinea che “la Scuola di Musica Bettino Padovano è onorata che il lavoro profuso in venti anni di attività e riconosciuto da prestigiose collaborazioni come la convenzione con il Conservatorio Rossini di Pesaro e altre importante partnership nel territorio quali la fondazione Gabbiano si arricchisca per questa manifestazione di un altro importante partner come Banca Generali. Un ringraziamento a questa nuova realtà che ha scommesso nel progetto formativo della Scuola, un progetto che coinvolge tanti giovani allievi in un momento difficile per la cultura, nel quale grazia al potenziale della Scuola si prova a dare una risposta alla difficile congiuntura storica”.

Le registrazioni dei concerti, che saranno effettuate nelle giornate del 18, 19 e 20 dicembre all’auditorium San Rocco di Senigallia, saranno poi visualizzabili sui canali on line della Scuola di Musica Bettino Padovano e della Fondazione Città di Senigallia: Facebook.com/scuolamusicapadovano e Facebook.com/FondazioneCittaDiSenigallia.

Al Cda uscente della fondazione Città di Senigallia l’omaggio musicale della scuola di musica B.Padovano

Si è tenuto nella scuola di musica Bettino Padovano un momento particolare, un concerto che l’associazione Harmonia ha voluto dedicare al consiglio di amministrazione della fondazione Città di Senigallia in vista del termine del mandato amministrativo.

L’esibizione si è tenuta sabato 24 ottobre: i brani sono stati suonati dalle maestre di musica Lucia Galli e Ilenia Stella, rispettivamente all’arpa e al pianoforte, prima di un piccolo omaggio al consiglio di amministrazione della Fondazione Città di Senigallia, l’ente con cui l’associazione Harmonia collabora fruttuosamente dal 1998. Il consiglio direttivo della scuola ha voluto infatti salutare e ringraziare il consiglio di amministrazione uscente della fondazione per il supporto e la vicinanza: un saluto affettuoso figlio di una sincera e leale collaborazione di questi anni.

L'omaggio musicale con Lucia Galli e Ilenia Stella
L’omaggio musicale con Lucia Galli e Ilenia Stella

Michelangelo Guzzonato, presidente uscente della fondazione Città di Senigallia, si è detto molto soddisfatto del lavoro e dei risultati raggiunti: su tutti la crescita e il consolidamento della scuola di musica. Un percorso non solo di crescita quantitativa della scuola sia per quanto riguarda il numero degli allievi, sia per l’offerta formativa; ma, soprattutto, una crescita qualitativa con risultati eclatanti, riconosciuti anche a livello nazionale. Guzzonato si è detto anche fiducioso che il nuovo consiglio di amministrazione della fondazione Città di Senigallia saprà cogliere il valore e la ricchezza di questa esperienza continuando a coltivarlo nei prossimi anni.

Quella di sabato scorso è stata anche l’occasione per i consiglieri della fondazione Città di Senigallia per tornare a visitare la struttura della scuola di musica B.Padovano in cui, nel corso degli ultimi mesi, sono nate nuove iniziative; come la biblioteca della musica, una selezione di testi tecnici e didattici dedicati alla musica frutto di generose donazioni come quella, particolarmente corposa, di un negozio di musica abruzzese.

Una dotazione che arricchisce e amplia l’offerta della scuola di musica senigalliese per i propri studenti: oggi può contare su circa 40 strumenti musicali diversi, messi a disposizione soprattutto dei più piccoli che vogliano iniziare un percorso di formazione musicale; su una sala di audio e video editing modernamente attrezzata; su diverse aule attualmente predisposte per lezioni individuali e su una sala più grande autorizzata e predisposta secondo le norme anti-covid per una capienza di 30 persone, dove si è svolta questa semplice e a tratti emozionante cerimonia di saluti.

Concerti, incontri e film con la Maratona Bach: partner la Fondazione Città di Senigallia

Spazio alla musica classica con la Maratona Bach che torna fedele al suo appuntamento estivo nonostante le problematiche organizzative legate al Covid. Tre giorni di eventi alla Rotonda a mare e al cinema Gabbiano per celebrare un incontro tra due grandi artisti: il compositore tedesco e il regista di Rimini Federico Fellini nel centenario della nascita. E come negli anni passati, tra i partner della scuola di musica B.Padovano che organizza la kermesse c’è sempre la Fondazione Città di Senigallia che conferma la sua attenzione per il sociale e per la formazione dei giovani nei campi artistici e professionali.

Giovedì 16 luglio prenderà il via a Senigallia la V edizione del festival che ogni anno propone concerti ed incontri per conoscere più da vicino l’immenso patrimonio artistico del genio musicale. Quest’anno il dialogo è con il maestro riminese, “incrociato” grazie all’intermediazione di Nino Rota: Fellini parla anche con la musica di Nino Rota e lui omaggia Bach in alcune sue composizioni per film.
Alle ore 18 alla Rotonda a mare l’incontro “L’unico vero realista è il visionario”: Gianfranco Angelucci, sceneggiatore, regista, collaboratore di Federico Fellini e tra i più grandi esperti del riminese e la pianista Ilenia Stella, direttore artistico della Maratona, daranno voce e musica a questi due autori (l’evento sarà trasmesso in diretta streaming all’auditorium ‘San Rocco’, ingresso 10 €, valido anche per il film all’arena ‘Gabbiano’). L’evento sarà moderato dalla giornalista Laura Mandolini. 
Nella stessa giornata la maratona prosegue, alle 21 e sempre alla Rotonda a mare, con i giovani protagonisti delle classi di pianoforte e violino della Scuola di musica ‘B. Padovano’ di Senigallia. 
Al cinema arena ‘Gabbiano’, alle 21.30, sarà proiettato ‘La dolce vita’ (versione restaurata in 4k), uno dei capolavori di Fellini e tra i più celebri film della storia del cinema mondiale, vincitore della Palma d’oro al 13º Festival di Cannes e dell’Oscar ai migliori costumi. 

Venerdì 17 luglio, alle ore 17, la Rotonda a mare torna ad ospitare gli allievi della Scuola ‘Padovano’; alle 18.30 ancora spazio a giovani talenti per un dialogo con Alessandro Streccioni, ideatore e regista degli spot della Maratona di quest’anno. Alle 21 l’esecuzione integrale dell’opera ‘Invenzioni a due voci’ di Bach sarà proposta dagli allievi della Scuola (pianoforte, violino, viola ed arpa). 

Sabato 18 luglio, ore 6.30: il tradizionale concerto all’alba farà risuonare la Rotonda a mare delle note di due violoncelli, quelli del duo Francesca Gaddi e Alessandro De Felice, con musiche di Bach, Geminiani e Rota. 
Il tardo pomeriggio, dalle ore 18, è dedicato a ‘Doremiao’, concerto per bambini, mentre alle 21, le ‘Invenzioni a tre voci: Rota, Bach e Fellini’, (l’evento sarà trasmesso in diretta streaming al cinema arena ‘Gabbiano’) con Anastasia Giardinieri al sassofono, Davide Caprari al pianoforte e Giacomo Rotatori alla fisarmonica (ingresso 10 €, valido anche per il film all’arena ‘Gabbiano’). Gran finale cinematografico al cinema arena ‘Gabbiano’, alle 22, con ‘Amarcord’, uno dei più noti film di Fellini. 

L’accesso a tutti gli eventi, in base alla normativa anti Covid-19, sarà regolato attraverso dei biglietti che potranno essere prenotati al n. 3318416117. Si ricorda, inoltre, l’uso della mascherina per accedere al luogo degli spettacoli (sarà possibile acquistarne all’ingresso come contributo alla manifestazione). Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook di Radio Duomo \ Voce Misena e omonimo canale youtube e sui canali della Scuola di Musica Bettino Padovano.

“Gli anziani si salvano così”: L’Espresso intervista il presidente della Fondazione Città di Senigallia

Gli anziani si salvano così“. E’ questo il titolo – eloquente – del servizio de L’Espresso di domenica 12 aprile 2020 sulla situazione coronavirus nelle residenze protette, case di riposo e strutture per anziani come la Fondazione Città di Senigallia.

Un titolo che racchiude tutto l’impegno che il presidente Michelangelo Guzzonato, il Consiglio di amministrazione, il direttore Francesco Costanzi e tutto il personale della struttura di via del Seminario hanno messo in campo per fronteggiare un’emergenza imprevista e mai vissuta prima: da decenni infatti in Italia non si fanno più i conti con pandemie di questa portata. A cui nessuna persona è immune, nessun ente o struttura è impermeabile.

Ma ci sono mosse e strategie che possono ridurre i contagi ed evitare un’ecatombe come in tante parti d’Italia, dove i morti si contano a decine. Quali misure preventive? Le spiega il presidente della Fondazione Città di Senigallia Guzzonato nell’articolo della giornalista Francesca Mannocchi. Che vi invitiamo a leggere cliccando a questo link.

Giorno della Memoria, la Fondazione Città di Senigallia aderisce al programma di iniziative

La Fondazione Città di Senigallia aderisce alle iniziative organizzate per celebrare il Giorno della Memoria, a venti anni dalla sua istituzione. Un ricco programma di incontri, riflessioni, mostre, proiezioni cinematografiche, concerti e reading teatrali promossi dal Comune di Senigallia, dalla Comunità ebraica di Ancona e dalla Diocesi locale insieme a varie associazioni del territorio. Tra i destinatari delle varie iniziative ci sono soprattutto i giovani, attraverso il coinvolgimento delle scuole “perché tutte le istituzioni hanno il dovere di conservare e tramandare la memoria storica”, come spiegato l’assessore Simonetta Bucari durante la presentazione degli eventi culturali. Questo è anche uno degli scopi della Fondazione Città di Senigallia, che si rivolge ai giovani del territorio per trasmettere conoscenze e competenze attraverso vari progetti, collaborazioni e grazie a investimenti soprattutto settore culturale, artistico e musicale.

Dopo l’inaugurazione nei giorni scorsi alla biblioteca comunale Antonelliana della mostra “Abbattere i muri. Il muro di Berlino – The Berlin Wall – Die Berliner Mauer 1989 – 2009” con foto tratte dalla collezione di Reinhard Schultz e, a Palazzetto Baviera, della mostra fotografica “Auschwitz 1940-45” curata da Teofilo Celani e promossa dalla Pro Loco Spiaggia di Velluto Senigallia, sarà la volta del cinema Gabbiano ospitare un evento per il giorno della Memoria: la proiezione del film “Jojo Rabbit”. Alla mattina di sabato 25 sarà riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Senigallia, mentre alle ore 20,30 la visione sarà aperta a tutti. Una commedia con protagonista un timido bambino tedesco di dieci anni, appartenente alla Gioventù hitleriana durante i violenti anni della seconda guerra mondiale. Il ragazzo si sente un nazista avvantaggiato perché ha un amico immaginario molto particolare: una versione grottesca e caricaturale di Adolf Hitler. Odia gli ebrei, nonostante non ne abbia mai visto uno, è fermamente convinto che sia giusto ucciderli. La sua visione nazista del mondo cambia completamente quando scopre che sua madre nasconde in soffitta una ragazza ebrea. Nella stessa giornata di sabato, alle 18, all’auditorium della Chiesa dei Cancelli sarà inaugurata la mostra “Etty Hillesum. Il cielo vive dentro di me”. Interverranno il vescovo Franco Manenti, Amos Zuares, della Comunità Ebraica di Ancona, il sindaco Maurizio Mangialardi e la curatrice dell’evento Claudia Munarin per ricordare la  vicenda di Etty Hillesum, la giovane donna ebrea olandese morta ad Auschwitz nel 1943. Nell’occasione si esibiranno Alessandro De Felice al violoncello e Ilenia Stella al pianoforte.

Alla Hillesum sarà dedicata anche la conversazione intitolata “La vita è meravigliosamente buona” che si terrà domenica 26 al Cinema Gabbiano alla presenza di dom Alessandro Barbon, priore generale dei Camaldolesi, e il reading teatrale in programma domenica 2 febbraio, alle ore 21 all’auditorium San Rocco, che vedrà Sandra Passarello leggere alcuni brani del celebre Diario scritto da Etty, accompagnata al pianoforte da Michael Loesch. Domenica 26, alle ore 11 al circolo “La Marina Pro Cesano”, è previsto un incontro dal titolo “Quando dimenticare è impossibile ricordare è necessario” con Remo Morpurgo, mentre alle ore 18,30, al Cinema Gabbiano, sarà replicata la proiezione di “Jojo Rabbit”.

Lo stesso film sarà riproposto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado lunedì 27, alle 8,45, al Cinema Gabbiano. Alle ore 11, invece, nella sede dell’associazione “Bellanca” sarà inaugurata la mostra “C’è un paio di scarpette rosse: Joyce Lussu, viaggio ad Auschwitz” di Leonardo Bellagamba. Durante l’iniziativa sarà proiettata un’intervista a Clelia Jesi Morpurgo. Sempre lunedì 27, Giorno della Memoria, la sinagoga di Senigallia aprirà i battenti alle ore 17. Alle ore 18, poi, si terrà l’intervento musicale “Non gli ho detto arrivederci” diretto da Paola Pancotti con Lorenzo Giambartolomei al violino, Daniele Streccioni alla fisarmonica, Giovanni Spinozzi e Andrea Massaccesi alle chitarre, Roberto Mori alle percussioni e con il coro di giovani studenti. Il titolo richiama un libro che raccoglie le testimonianze dei bambini che persero i genitori nei campi di sterminio nazisti. “Il filo conduttore – spiega il presidente della Consulta della Cultura Remo Morpurgo – è quello di cercare il sentimento vero e profondo di umanità e identità che voleva essere cancellato. I vari brani musicali, tratti dal repertorio Klezmer e Yiddish, e soprattutto i canti dei bambini, vogliono far ricordare la storia familiare interrotta improvvisamente e ognuno, quasi improvvisando, riporterà scene di quotidianità con ricordi e sapori d’infanzia”.

Il servizio civile alla Fondazione Città di Senigallia: l’opportunità dello scambio intergenerazionale

Mancano davvero pochi giorni per presentare le domande e candidarsi per il servizio civile 2019. La Fondazione Città di Senigallia potrà ospitare fino a due giovani interessati al settore assistenza agli adulti e alla terza età in condizioni di disagio grazie a un progetto della durata di 12 mesi.

Ri-generazioni creative: esperienze in Comune”: questo è il titolo del progetto che mira a formare volontari del Servizio Civile specializzati in solidarietà intergenerazionale e a contrastare il fenomeno dell’isolamento sociale dell’anziano. Come? Attraverso specifiche attività che puntano a rafforzare il tessuto sociale e lo spirito di comunità e a promuovere la conoscenza e la solidarietà tra le generazioni andando di fatto a migliorare la qualità di vita degli anziani istituzionalizzati.

I volontari del servizio civile saranno coinvolti nelle attività di analisi dei servizi, nella programmazione delle visite e nella elaborazione dei documenti e dei materiali informativi; saranno impegnati attivamente nella stessa realizzazione del servizio, dal trasporto sociale agli eventi di animazione oltre a mansioni di carattere organizzativo e logistico per favorire e agevolare lo svolgimento di tutte le attività coinvolgendo attivamente i destinatari e rapportandosi con le altre figure professionali presenti nella struttura. L’impegno è di 25 ore settimanali, distribuite su 6 giorni.

Ai candidati per lo svolgimento del Servizio Civile Universale ricordiamo che mancano però pochi giorni al termine utile (10 ottobre) per presentare le domande, secondo le modalità consultabili nel bando allegato (CLICCA QUI).

Ulteriori informazioni presso la segreteria della Fondazione Città di Senigallia, in Via Del Seminario n. 1/B. Orari di apertura: dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle ore 13; il giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18. Telefono: 071 60 294
Sito web: www.fondazionecittadisenigallia.it
Mail: info@fondazionecittadisenigallia.it

Fondazione Città di Senigallia avvia la casa comune della fotografia

La Fondazione Città di Senigallia si occupa, come previsto dai due lasciti testamentari che ne determinano le finalità, di promuovere progetti e attività mirati a trasferire la conoscenza e la competenza della musica, delle arti e dei mestieri ai più giovani. È proprio in questa direzione che va il progetto per il quale la Fondazione Città di Senigallia ha chiesto la collaborazione delle associazioni fotografiche senigalliesi incontrandole nella propria sede e presentando un ampio progetto pluriennale dedicato alla fotografia.

L’idea è quella di creare una casa comune della fotografia nella quale si possano incontrare intelligenze, creatività e idee di chi pratica la fotografia con competenza, seppur amatorialmente. L’ambizione però è anche maggiore: con la piena disponibilità dei locali che erano del MUSINF e di cui già dal 2013 la Fondazione Città di Senigallia ha acquisito la proprietà, dal prossimo anno verrà costituita una scuola di fotografia dedicata a chi di questa arte ha deciso di fare una professione. Il progetto prevede infatti corsi per chi ha già effettuato un percorso di formazione, anche accademico,e vuole specializzarsi attraverso percorsi di livello nazionale e internazionale. Il taglio sarà, quindi, simile a un master o una specializzazione post-lauream.

Nell’incontro che il Presidente Michelangelo Guzzonato ha voluto con tutte le associazioni di fotografia, sono già emerse anche altre proposte e idee per rendere ancora più ricca la casa della fotografia. Contenuti, progetti e lavori saranno seguiti dal Professor Stefano Schiavoni, incaricato dal consiglio di amministrazione della Fondazione Città di Senigallia di coordinare questo progetto.

Grande entusiasmo anche da parte delle associazioni di fotografia che si sono dette già da subito disponibili a collaborare. E grande soddisfazione per il fatto di poter avere presto a propria disposizione un luogo, anche fisico, come punto di riferimento. La sede del MUSINF sarà infatti messa a disposizione, senza alcun costo, dalla Fondazione Città di Senigallia alle associazioni e circoli di fotografia: potrà essere utilizzata come luogo di incontro, organizzazione, confronto e realizzazione di attività e progetti. Sarà mantenuta comunque, all’interno della stessa sede, la parte museale e, come detto, sarà presente anche la sezione dedicata alla scuola.

Con questo progetto la Fondazione Città di Senigallia intende dare un contributo sostanziale per la consolidare il ruolo di Senigallia – città della fotografia, come previsto dalla recente normativa regionale

Maratona bach: la musica contagia la città

La Fondazione Città di Senigallia è lieta di sostenere anche quest’anno un’iniziativa culturale e di intrattenimento come la Maratona Bach. La Maratona Bach nasce a Senigallia nel 2015 con l’obiettivo di commemorare le opere e il genio di Johann Sebastian Bach nel 330° anno della sua nascita: 24 ore di musica in cui maestri professionisti si alternano a studenti e amatori di tutte le età per condividere la musica barocca e non solo.

Un evento che colora di musica senza tempo l’estate senigalliese, per la quarta volta, con tante novità, conferme e originali proposte. La Scuola di Musica Bettino Padovano, promotrice e organizzatrice dell’evento, ha ideato un percorso in cui Bach incrocia altri musicisti: la manifestazione farà dialogare il suo genio musicale con chi, dopo di lui, ha ugualmente accolto la sfida di mettersi al pentagramma, nutrendosi della sua genialità compositiva.

Nella giornata di Venerdì 5 Luglio, a partire dall’ormai tradizionale concerto all’alba e dalla colazione brandeburghese, la Rotonda a Mare ospiterà concerti e attività culturali dedicate all’autore tedesco e ad artisti contemporanei. Il primo appuntamento è al mattino alle 6 di venerdì 5 luglio con colazione e concerto in stile brandeburghese. Si prosegue poi con la vera e propria maratona, uno spazio dedicato ai bambini, il concerto del pranzo, i laboratori musicali per finire con l’aperitivo il concerto delle bande e quella serale di chiusura. Qui sotto, riportiamo il programma completo.

Maratona Bach, un giornata di mare e di musica!


PROGRAMMA
Venerdì 5 luglio Rotonda a Mare


Ore 6.00
Concerto e colazione in Stile Brandeburghese
Giuditta Longo | violino
Aurelio Venanzi | viola
Andrea Agostinelli | violoncello
Ilenia Stella | pianoforte
Musiche di G.F. Händel, J.S. Bach, D. Scarlatti, J.C. Bach, Clara Wieck-Schumann

7.15 – 9.00
Colazione in Stile Brandeburghese a cura de La Terra e il Cielo Soc. Coop. Agr.

Ore 9.30 – 12.30
Maratona Musicale degli iscritti

Ore 10.00-12.00
Baby Beach Bach (iscrizione obbligatoria 5€)
Intrattenimento, giochi e tanta musica per i bambini
a cura di
Lucia Gobbetti | arteterapista
Davide Baldoni | disegnatore

ore 13.00
Lunch Concert
Il salotto di Bettino | Docenti a concerto
Concerto a cura dei docenti della scuola di musica Bettino Padovano
Giacomo Rotatori, Sarah Starnadori, Elena Solai, Chiara Moschini, Ilenia Stella
Musiche di J.S.Bach e C.Wieck-Schumann
Pranzo a cura de La Terra e il Cielo Soc. Coop. Agr.

Ore 15.30-17.00
Laboratori musicali per bambini
Giochi musicali per bambini e adulti ispirati alla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon a cura di Sarah Starnadori, Elena Solai e Lucia Galli

Ore 18.15
Concerto aperitivo in Stile Galante
Bach e i suoi figli
Christa Bützberger | pianoforte
Sara Gianfriddo | violino
Musiche di J.S. Bach, W.F.Bach, C.P.E.Bach

Ore 20.30
Bandach concerto
Banda Giovanile delle Marche | dirige Andrea Greganti
Musiche di J.S.Bach, G.F. Händel, A. Vivaldi, G.B.Pergolesi

Ore 22.30 Concerto di chiusura
Bach e Vivaldi a specchio tra imitazioni e fughe
Orchestra Giovanile Marche Music College | dirige Alessandro Marra
con la partecipazione di Unisensus voci e Corale Tonini Bossi
Musiche di A.Vivaldi, J.S.Bach