RIAPERTURA SELEZIONE PER ASSUNZIONE O.S.S. (Operatore Socio Assistenziale).

Nell’ottica dell’azione di trasparenza amministrativa intrapresa, la Fondazione “Città di Senigallia” comunica di aver riaperto la selezione per l’assunzione di un dipendente O.S.S., al fine di poter allargare i requisiti soggettivi di accesso.
La scelta di utilizzare quale unica tipologia contrattuale quella dell’apprendistato ha infatti limitato il numero di possibili candidati idonei all’assunzione ad operatori socio sanitari con meno di 30 anni di età o con un’età superiore, ma che ricevono l’indennità di disoccupazione.
Considerato però l’alto numero di persone escluso, la Fondazione ha deciso di riaprire la selezione valutando anche tutti i curriculum vitae compatibili con la fruizione dei principali incentivi all’assunzione previsti dalla normativa vigente. Verranno pertanto prese in considerazione anche altre forme contrattuali, oltre all’apprendistato, compatibili con tali incentivi.
Si precisa inoltre che la procedura di selezione consisterà in un colloquio finalizzato alla valutazione delle capacità attitudinali di tutti i candidati che abbiano i requisiti soggettivi evidenziati.
Chiunque fosse interessato alla selezione potrà presentare il proprio c.v. aggiornato entro e non oltre mercoledì 27.10.2021 direttamente al seguente indirizzo email:

segretario@fondazionecittadisenigallia.it

o presso gli Uffici Amministrativi dell’Ente, siti in Senigallia (AN), Via del Seminario n. 1/B.

da Fondazione “Città di Senigallia”

Il C.D.A. VALUTERA’ PROPOSTE DI CANDIDATURA PER LA COPERTURA DI UNA POSIZIONE O.S.S. (Operatore Socio Assistenziale).

In ossequio all’azione di trasparenza amministrativa che il Consiglio di Amministrazione ha iniziato sin dal suo insediamento, si comunica che il C.D.A. della Fondazione Città di Senigallia valuterà proposte di candidatura per la copertura di una posizione O.S.S. (Operatore Socio Assistenziale) con contratto di apprendistato secondo la normativa dettata dal contratto collettivo nazionale con inizio del rapporto lavorativo a decorrere dal 15 ottobre 2021.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 25 settembre 2021 alle ore 13.00 tramite posta elettronica al seguente indirizzo: info@fondazionecittadisenigallia.it e/o depositate presso la Segreteria della Fondazione.

Fondazione Città di Senigallia

Effettuata la prima dose di vaccino anti covid alla fondazione Città di Senigallia

Giornata emozionante quella di sabato 13 febbraio alla fondazione Città di Senigallia. Nella struttura di via del Seminario sono finalmente arrivate le dosi vaccinali per poter effettuare le inoculazioni a personale e ospiti della residenza protetta.

Procedure e logistica sono state organizzate al meglio per essere efficienti e, al tempo stesso, non creare inutili agitazioni o timori agli ospiti. Circa 100 le persone coinvolte nella somministrazione dei vaccini per contrastare l’epidemia di Sars-CoV-2 che si sarebbe dovuta tenere già tre settimane fa, ma che, per colpa dei ritardi nelle distribuzioni ai vari paesi europei, è stata rinviata allo scorso sabato 13.

Durante tutta la cosiddetta seconda ondata di diffusione del covid-19 non vi sono contagiati all’interno della residenza protetta. “Questo risultato, arrivato grazie agli sforzi in prima persona del presidente dott. Michelangelo Guzzonato, della direzione e di tutto il personale, oltre alla collaborazione con le istituzioni sanitarie del territorio, ci inorgoglisce – spiega Francesco Mancini, componente del Cda della fondazione Città di Senigallia; siamo però consapevoli che non saremo al sicuro fino alla completa immunizzazione, prevista per la seconda metà di marzo. Con questo ulteriore passaggio, la somministrazione dei vaccini, confidiamo di avere un’arma in più nella lotta alla pandemia e, soprattutto, di poter tornare presto a una più normale gestione dei rapporti tra ospiti e familiari”.

Nuova data per la vaccinazione all’interno della residenza protetta

SENIGALLIA – È ufficiale: sabato 13 febbraio partirà la vaccinazione alla Fondazione Città di Senigallia. Dopo il rinvio delle operazioni che sarebbero dovute iniziare lo scorso 23 gennaio, finalmente è arrivata la conferma che nei prossimi giorni saranno disponibili le dosi vaccinali per ospiti e operatori della struttura in via del Seminario.

Una notizia che rincuora la presidenza, il Cda e la direzione della Fondazione Città di Senigallia, dove si contano circa 100 persone tra dipendenti, collaboratori esterni e anziani. Saranno tutti vaccinati nello stesso giorno, grazie allo sforzo congiunto che il distretto sanitario senigalliese e l’Ambito territoriale sociale n.8 stanno portando avanti per tutelare la popolazione più fragile.

Per il richiamo si dovranno attendere poi 21 giorni: imprevisti a parte, nella seconda settimana di marzo le operazioni dovrebbero essere ormai concluse. Solo dopo qualche altro giorno, però, la copertura vaccinale potrà dirsi completa, garantendo quell’ulteriore arma contro una malattia che ha messo in difficoltà i sistemi sanitari di tutto il mondo.

Rinviata a data da destinarsi la campagna vaccini, a causa dei rallentamenti nella distribuzione in tutta Europa

I rallentamenti in tutta Europa nella distribuzione dei vaccini anti-SARS-CoV-2/COVID-19 si ripercuotono anche sulla Fondazione “Città di Senigallia”. Nonostante le date programmate, è infatti delle ultime ore la notizia che l’esecuzione della vaccinazione fissata per domani, sabato 23 gennaio e per il successivo lunedì 25 gennaio, è stata rinviata a data da destinarsi.

L’annuncio arriva dal Direttore Dott. Francesco Costanzi che ha ricevuto la comunicazione direttamente dal Dott. Alessandro Marini, Direttore del Distretto di Senigallia, che sta organizzando la campagna di vaccinazione nelle varie strutture residenziali per anziani del territorio.

“Ci dispiace per questo inevitabile e momentaneo arresto – commenta il presidente della Fondazione Città di Senigallia, dott. Michelangelo Guzzonato – ma siamo fiduciosi perché sappiamo che c’è l’impegno del Distretto di Senigallia e del suo Direttore nel coordinare e portare a compimento nel più breve tempo possibile la vaccinazione di ospiti ed operatori, al fine di salvaguardare coloro che sono più a rischio di infezione dal SARS-CoV-2″.

Alla Fondazione Città di Senigallia tutto pronto per la prima dose dei vaccini anti covid-19

SENIGALLIA – Conto alla rovescia per la vaccinazione di operatori e ospiti all’interno della Fondazione Città di Senigallia. A partire dal prossimo sabato, 23 gennaio, con prosecuzione il successivo lunedì 25, verranno sottoposte a vaccino anti covid circa 100 persone tra dipendenti, collaboratori esterni e anziani ospiti nella struttura di via del Seminario.

A confermarlo è il direttore della fondazione, dott. Francesco Costanzi, in stretto contatto con il direttore del distretto sanitario senigalliese, dott. Alessandro Marini, e con il coordinatore dell’Ambito territoriale sociale n.8, dott. Maurizio Mandolini. Se verranno confermate le date, entro i primi giorni della prossima settimana, tutti coloro che lavorano o sono ospitati all’interno della residenza protetta avranno ricevuto la prima somministrazione del vaccino anti covid.

Per il richiamo si dovranno attendere poi 21 giorni: imprevisti a parte, intorno alla metà febbraio le operazioni si dovrebbero avviare alla conclusione, e per i primi di marzo la copertura vaccinale dovrebbe garantire quell’ulteriore arma contro la malattia che sta causando nelle sole Marche quasi 1800 morti, oltre 82 mila in Italia e ben 2 milioni nel mondo (fonte: Ministero della salute).

Una buona notizia per la Fondazione: durante la prima ondata di coronavirus anche la struttura cittadina ha dovuto fare, come quasi tutte le realtà per anziani del mondo, i conti con la pandemia. Grazie agli sforzi del presidente dott. Michelangelo Guzzonato, della direzione e del personale e alla collaborazione con le istituzioni sanitarie del territorio, si è nella prima fase riusciti a contenere i contagi e in questa seconda ondata a evitare che – almeno fino a oggi – il virus potesse penetrare i due edifici in cui vivono persone particolarmente fragili.

Inaugurata la Rsa per non autosufficienti alla Fondazione Città di Senigallia

Giornata di festa alla Fondazione Città di Senigallia per l’accreditamento del nuovo modulo di rsa per persone del territorio non autosufficienti. Alla presenza delle autorità civili, politiche e sanitarie sabato 5 dicembre si è inaugurato il nuovo servizio per la comunità senigalliese e della vallata. Nel suo saluto introduttivo, il presidente della Fondazione Città di Senigallia dr. Michelangelo Guzzonato ha ripercorso un po’ la storia della sanità degli ultimi anni ricordando la chiusura di alcuni ospedali periferici e l’attivazione delle rsa prima a Corinaldo e poi a Senigallia. “Con l’accreditamento di questo nuovo modulo di rsa per 17 posti letto – ha dichiarato il presidente Guzzonato – si conclude un cantiere iniziato con l’acquisto e la risistemazione della nuova palazzina, proseguito con l’implementazione tecnologica dei servizi a favore della collettività e ora con questo presidio a tutela della popolazione non autosufficiente”.

Guzzonato ha voluto poi ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per far sì che questo percorso divenisse realtà: tra questi l’ex sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, l’ex presidente della commissione regionale sanità Fabrizio Volpini e l’ex presidente del consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo. “Ma voglio ringraziare anche l’intero consiglio comunale della precedente consiliatura per il dialogo e continuo confronto sia con la maggioranza che con la minoranza che ha portato poi al consenso unanime sulle scelte fatte”.

L'intervento del presidente della Fondazione Città di Senigallia Michelangelo Guzzonato
L’intervento del presidente della Fondazione Città di Senigallia Michelangelo Guzzonato

Ringraziamento esteso anche all’ambito territoriale sociale n.8 rappresentato per l’occasione dalla d.ssa Fabrizia Taccheri e al direttore del distretto sanitario locale, dr. Alessandro Marini per il percorso fatto insieme. Quello del presidente della Fondazione Città di Senigallia è stato anche un saluto, al termine del mandato, all’intero Cda dell’ente e ai circa 40 dipendenti. “Una struttura socio sanitaria non è solo l’aspetto fisico, il bel palazzo che abbiamo o la tecnologia impiegata, ma è soprattutto la funzione, cioè quanta assistenza doniamo con il cuore ai nostri degenti. Un servizio di rilevanza per la comunità”.

Guzzonato ha poi voluto lanciare un appello perché le istituzioni politiche e sanitarie locali si facciano carico di portare avanti la contrattualizzazione del servizio con la Regione Marche: quest’ultima deve ancora sbloccare le risorse previste; il ritardo sta mettendo in difficoltà l’ente di via del Seminario. “Questa è una bella macchina – ha spiegato con una metafora il presidente della Fondazione – e oggi abbiamo ottenuto la patente di guida: ma per continuare a viaggiare serve la benzina. Il mio è un grido di dolore perché abbiamo investito tanto per ottimizzare i servizi per i nostri 59 ospiti ma ora serve che la Regione ci venga incontro”.

Il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti ha voluto impegnarsi in prima persona in questa sfida promettendo una interlocuzione costante con la Regione: “Speriamo che la Fondazione possa avere le risorse necessarie per sopravvivere perché questa è una ricchezza per l’intera comunità, da difendere senza se e senza ma. Speriamo anche che non si verifichino ritardi né difficoltà come negli anni scorsi”.
Anche il direttore Alessandro Marini ha affermato che il distretto sanitario “farà la sua parte perché i frutti di questo impegno che la Fondazione Città di Senigallia ha messo in campo possano essere goduti dalla comunità”.

Non autosufficienza: la Fondazione Città di Senigallia accreditata per 17 posti letto Rsa

Si amplia l’offerta dei servizi della Fondazione Città di Senigallia. Da pochi giorni infatti la struttura socio sanitaria è stata accreditata con 17 posti letto di Rsa per anziani non autosufficienti. La Regione Marche ha accolto lo scorso 26 novembre l’istanza presentata dall’ente privato a finalità pubbliche di via del Seminario, attribuendo la classe 1 dopo la verifica da parte degli ispettori del Gruppo di Autorizzazione e Accreditamento Regionale.

Le residenze sanitarie assistenziali, RSA, sono strutture non ospedaliere a impronta sanitaria: ospitano per un periodo variabile, anche di poche settimane, persone non autosufficienti che necessitano di specifiche cure mediche di più specialisti e di un’articolata assistenza sanitaria.

I destinatari del servizio sono dunque per la maggior parte anziani non autosufficienti che non possono essere assistiti adeguatamente in casa e che quindi possono godere di una struttura nuova a poche centinaia di metri dal centro storico di Senigallia e adiacente all’ospedale cittadino, a servizio dell’intera vallata Misa-Nevola.

Altre prestazioni, sempre in regime residenziale, vengono dunque attivate all’interno della Fondazione Città di Senigallia: l’avvio del servizio per 17 posti letto di Rsa per anziani non autosufficienti è un’ulteriore conferma della bontà del lavoro svolto finora. «Essere classificati in prima fascia – spiega il presidente dell’ente, dr. Michelangelo Guzzonato – non è soltanto motivo di soddisfazione e vanto dopo il notevole impegno, le energie personali ed economiche profuse dall’ente, dal consiglio di amministrazione a tutto il personale, ma soprattutto la testimonianza che siamo in grado di offrire ai cittadini di Senigallia un servizio altamente professionalizzato, indispensabile per la comunità e vantaggioso per le famiglie, considerata anche la vicinanza alla struttura ospedaliera cittadina».

Chiamate e videochiamate: così si riavvicinano le famiglie agli ospiti della Fondazione “Città di Senigallia”

Dopo il nuovo stop alle visite di parenti ed esterni a cui si è stati costretti ad arrivare dall’aumento di contagi in tutto il territorio nazionale e anche locale, la Fondazione “Città di Senigallia” ha voluto rafforzare i canali di comunicazione con l’interno della struttura socio sanitaria di via del Seminario.

La presidenza e la direzione hanno voluto dare un nuovo segnale alle famiglie dando l’opportunità di un contatto telefonico che si terrà tutte le mattine, dalle ore 9:30 alle 11:15, sulla base di apposito calendario calibrato sulle esigenze dei parenti degli ospiti. Queste si aggiungono alle video chiamate del pomeriggio, che continueranno a tenersi tutti i giorni, dalle ore 16 alle 17, sempre sulla base di apposito calendario.

Una misura che va a implementare quanto già messo in campo: se la scelta di chiudere la struttura è stata valutata per una questione di prevenzione resasi necessaria a fronte del dilagare dei casi positivi al covid-19, il moltiplicarsi delle possibilità di contatto con i propri cari all’interno della residenza protetta è un modo per sentirli più vicini in questo momento di difficoltà.

I servizi di chiamata saranno inoltre accompagnati dall’assistenza di una psicologa, la d.ssa Lara Landi, che potrà agevolare questo momento di contatto che si rivela tanto prezioso per gli ospiti scandendo la loro giornata, ma anche per gli stessi familiari che  non possono purtroppo accedere alla struttura.

Ovviamente in caso di mutamento delle condizioni di salute degli ospiti, i familiari saranno prontamente avvisati dall’infermiere in servizio; nel caso in cui ci sia la necessità di avere informazioni sanitarie che non possano essere fornite dal medico di medicina generale, sarà possibile contattare l’infermeria dalle ore 14:30 alle ore 15:30, dal lunedì alla domenica, al seguente nuovo numero di telefono diretto 071-2118587, che andrà pertanto a sostituire i due precedentemente istituiti.

Prevenzione anticovid, nuovo stop alle visite alla Residenza Protetta per Anziani

“L’andamento nazionale dei contagi da Covid-19 ha raggiunto di nuovo livelli preoccupanti e le persone più a rischio sono proprio i nostri ospiti e vostri cari”. Inizia così la lettera che il direttore della struttura, dott. Francesco Costanzi, ha inviato ai familiari degli ospiti della residenza protetta per anziani gestita dalla Fondazione Città di Senigallia.

Date la “proroga dello stato di emergenza proclamato dal Governo con il D.P.C.M. del 07.10.2020 e l’adozione di misure sempre più restrittive introdotte con urgenza con i successivi D.P.C.M. del 13.10.2020 e del 18.10.2020 – spiega ancora Costanzi – ho deciso di chiudere nuovamente l’accesso alla Residenza Protetta per Anziani da parte di familiari/visitatori esterni con decorrenza dal prossimo lunedì 26 ottobre 2020 e fino a mia nuova disposizione”.

Dopo il primo periodo di chiusura, la successiva riapertura della struttura di via del Seminario alle visite dei parenti è stata possibile grazie al minor numero di contagi e al fatto di poterle effettuare, a cadenza programmata, nell’ampio giardino della Residenza Protetta per Anziani con l’utilizzo di D.P.I. (guanti e mascherine) e quindi in totale sicurezza. Per far fronte all’arrivo delle temperature autunnali, è stata messa a disposizione un’ampia sala interna, sanificata giornalmente, in grado di mantenere la stessa calendarizzazione. Ora però l’aumento inarrestabile del numero di contagi, arrivati ad oltre 10.000 casi di Covid-19 positivi al giorno, impone di attuare oggi le misure massime di prevenzione.

“Per impedire che il Coronavirus possa nuovamente penetrare la nostra struttura, ho ritenuto opportuno programmare la chiusura della Residenza Protetta, non rinviando ulteriormente una misura preventiva già adottata da altri enti” continua il direttore della Fondazione Città di Senigallia Francesco Costanzi; il quale rassicura i familiari degli ospiti sulla possibilità di informarsi “sullo stato di salute dei nostri ospiti telefonando in struttura e, allo stesso tempo, parlare con loro tramite telefono oppure con le videochiamate che continueranno ad essere effettuate giornalmente a cadenza programmata”. In caso di mutamento delle condizioni di salute degli ospiti, le famiglie saranno come sempre prontamente avvertite dall’infermiere in servizio.