Al Cda uscente della fondazione Città di Senigallia l’omaggio musicale della scuola di musica B.Padovano

Si è tenuto nella scuola di musica Bettino Padovano un momento particolare, un concerto che l’associazione Harmonia ha voluto dedicare al consiglio di amministrazione della fondazione Città di Senigallia in vista del termine del mandato amministrativo.

L’esibizione si è tenuta sabato 24 ottobre: i brani sono stati suonati dalle maestre di musica Lucia Galli e Ilenia Stella, rispettivamente all’arpa e al pianoforte, prima di un piccolo omaggio al consiglio di amministrazione della Fondazione Città di Senigallia, l’ente con cui l’associazione Harmonia collabora fruttuosamente dal 1998. Il consiglio direttivo della scuola ha voluto infatti salutare e ringraziare il consiglio di amministrazione uscente della fondazione per il supporto e la vicinanza: un saluto affettuoso figlio di una sincera e leale collaborazione di questi anni.

L'omaggio musicale con Lucia Galli e Ilenia Stella
L’omaggio musicale con Lucia Galli e Ilenia Stella

Michelangelo Guzzonato, presidente uscente della fondazione Città di Senigallia, si è detto molto soddisfatto del lavoro e dei risultati raggiunti: su tutti la crescita e il consolidamento della scuola di musica. Un percorso non solo di crescita quantitativa della scuola sia per quanto riguarda il numero degli allievi, sia per l’offerta formativa; ma, soprattutto, una crescita qualitativa con risultati eclatanti, riconosciuti anche a livello nazionale. Guzzonato si è detto anche fiducioso che il nuovo consiglio di amministrazione della fondazione Città di Senigallia saprà cogliere il valore e la ricchezza di questa esperienza continuando a coltivarlo nei prossimi anni.

Quella di sabato scorso è stata anche l’occasione per i consiglieri della fondazione Città di Senigallia per tornare a visitare la struttura della scuola di musica B.Padovano in cui, nel corso degli ultimi mesi, sono nate nuove iniziative; come la biblioteca della musica, una selezione di testi tecnici e didattici dedicati alla musica frutto di generose donazioni come quella, particolarmente corposa, di un negozio di musica abruzzese.

Una dotazione che arricchisce e amplia l’offerta della scuola di musica senigalliese per i propri studenti: oggi può contare su circa 40 strumenti musicali diversi, messi a disposizione soprattutto dei più piccoli che vogliano iniziare un percorso di formazione musicale; su una sala di audio e video editing modernamente attrezzata; su diverse aule attualmente predisposte per lezioni individuali e su una sala più grande autorizzata e predisposta secondo le norme anti-covid per una capienza di 30 persone, dove si è svolta questa semplice e a tratti emozionante cerimonia di saluti.

Concerti, incontri e film con la Maratona Bach: partner la Fondazione Città di Senigallia

Spazio alla musica classica con la Maratona Bach che torna fedele al suo appuntamento estivo nonostante le problematiche organizzative legate al Covid. Tre giorni di eventi alla Rotonda a mare e al cinema Gabbiano per celebrare un incontro tra due grandi artisti: il compositore tedesco e il regista di Rimini Federico Fellini nel centenario della nascita. E come negli anni passati, tra i partner della scuola di musica B.Padovano che organizza la kermesse c’è sempre la Fondazione Città di Senigallia che conferma la sua attenzione per il sociale e per la formazione dei giovani nei campi artistici e professionali.

Giovedì 16 luglio prenderà il via a Senigallia la V edizione del festival che ogni anno propone concerti ed incontri per conoscere più da vicino l’immenso patrimonio artistico del genio musicale. Quest’anno il dialogo è con il maestro riminese, “incrociato” grazie all’intermediazione di Nino Rota: Fellini parla anche con la musica di Nino Rota e lui omaggia Bach in alcune sue composizioni per film.
Alle ore 18 alla Rotonda a mare l’incontro “L’unico vero realista è il visionario”: Gianfranco Angelucci, sceneggiatore, regista, collaboratore di Federico Fellini e tra i più grandi esperti del riminese e la pianista Ilenia Stella, direttore artistico della Maratona, daranno voce e musica a questi due autori (l’evento sarà trasmesso in diretta streaming all’auditorium ‘San Rocco’, ingresso 10 €, valido anche per il film all’arena ‘Gabbiano’). L’evento sarà moderato dalla giornalista Laura Mandolini. 
Nella stessa giornata la maratona prosegue, alle 21 e sempre alla Rotonda a mare, con i giovani protagonisti delle classi di pianoforte e violino della Scuola di musica ‘B. Padovano’ di Senigallia. 
Al cinema arena ‘Gabbiano’, alle 21.30, sarà proiettato ‘La dolce vita’ (versione restaurata in 4k), uno dei capolavori di Fellini e tra i più celebri film della storia del cinema mondiale, vincitore della Palma d’oro al 13º Festival di Cannes e dell’Oscar ai migliori costumi. 

Venerdì 17 luglio, alle ore 17, la Rotonda a mare torna ad ospitare gli allievi della Scuola ‘Padovano’; alle 18.30 ancora spazio a giovani talenti per un dialogo con Alessandro Streccioni, ideatore e regista degli spot della Maratona di quest’anno. Alle 21 l’esecuzione integrale dell’opera ‘Invenzioni a due voci’ di Bach sarà proposta dagli allievi della Scuola (pianoforte, violino, viola ed arpa). 

Sabato 18 luglio, ore 6.30: il tradizionale concerto all’alba farà risuonare la Rotonda a mare delle note di due violoncelli, quelli del duo Francesca Gaddi e Alessandro De Felice, con musiche di Bach, Geminiani e Rota. 
Il tardo pomeriggio, dalle ore 18, è dedicato a ‘Doremiao’, concerto per bambini, mentre alle 21, le ‘Invenzioni a tre voci: Rota, Bach e Fellini’, (l’evento sarà trasmesso in diretta streaming al cinema arena ‘Gabbiano’) con Anastasia Giardinieri al sassofono, Davide Caprari al pianoforte e Giacomo Rotatori alla fisarmonica (ingresso 10 €, valido anche per il film all’arena ‘Gabbiano’). Gran finale cinematografico al cinema arena ‘Gabbiano’, alle 22, con ‘Amarcord’, uno dei più noti film di Fellini. 

L’accesso a tutti gli eventi, in base alla normativa anti Covid-19, sarà regolato attraverso dei biglietti che potranno essere prenotati al n. 3318416117. Si ricorda, inoltre, l’uso della mascherina per accedere al luogo degli spettacoli (sarà possibile acquistarne all’ingresso come contributo alla manifestazione). Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook di Radio Duomo \ Voce Misena e omonimo canale youtube e sui canali della Scuola di Musica Bettino Padovano.

Il servizio civile alla Fondazione Città di Senigallia: l’opportunità dello scambio intergenerazionale

Mancano davvero pochi giorni per presentare le domande e candidarsi per il servizio civile 2019. La Fondazione Città di Senigallia potrà ospitare fino a due giovani interessati al settore assistenza agli adulti e alla terza età in condizioni di disagio grazie a un progetto della durata di 12 mesi.

Ri-generazioni creative: esperienze in Comune”: questo è il titolo del progetto che mira a formare volontari del Servizio Civile specializzati in solidarietà intergenerazionale e a contrastare il fenomeno dell’isolamento sociale dell’anziano. Come? Attraverso specifiche attività che puntano a rafforzare il tessuto sociale e lo spirito di comunità e a promuovere la conoscenza e la solidarietà tra le generazioni andando di fatto a migliorare la qualità di vita degli anziani istituzionalizzati.

I volontari del servizio civile saranno coinvolti nelle attività di analisi dei servizi, nella programmazione delle visite e nella elaborazione dei documenti e dei materiali informativi; saranno impegnati attivamente nella stessa realizzazione del servizio, dal trasporto sociale agli eventi di animazione oltre a mansioni di carattere organizzativo e logistico per favorire e agevolare lo svolgimento di tutte le attività coinvolgendo attivamente i destinatari e rapportandosi con le altre figure professionali presenti nella struttura. L’impegno è di 25 ore settimanali, distribuite su 6 giorni.

Ai candidati per lo svolgimento del Servizio Civile Universale ricordiamo che mancano però pochi giorni al termine utile (10 ottobre) per presentare le domande, secondo le modalità consultabili nel bando allegato (CLICCA QUI).

Ulteriori informazioni presso la segreteria della Fondazione Città di Senigallia, in Via Del Seminario n. 1/B. Orari di apertura: dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle ore 13; il giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18. Telefono: 071 60 294
Sito web: www.fondazionecittadisenigallia.it
Mail: info@fondazionecittadisenigallia.it

Fondazione Città di Senigallia avvia la casa comune della fotografia

La Fondazione Città di Senigallia si occupa, come previsto dai due lasciti testamentari che ne determinano le finalità, di promuovere progetti e attività mirati a trasferire la conoscenza e la competenza della musica, delle arti e dei mestieri ai più giovani. È proprio in questa direzione che va il progetto per il quale la Fondazione Città di Senigallia ha chiesto la collaborazione delle associazioni fotografiche senigalliesi incontrandole nella propria sede e presentando un ampio progetto pluriennale dedicato alla fotografia.

L’idea è quella di creare una casa comune della fotografia nella quale si possano incontrare intelligenze, creatività e idee di chi pratica la fotografia con competenza, seppur amatorialmente. L’ambizione però è anche maggiore: con la piena disponibilità dei locali che erano del MUSINF e di cui già dal 2013 la Fondazione Città di Senigallia ha acquisito la proprietà, dal prossimo anno verrà costituita una scuola di fotografia dedicata a chi di questa arte ha deciso di fare una professione. Il progetto prevede infatti corsi per chi ha già effettuato un percorso di formazione, anche accademico,e vuole specializzarsi attraverso percorsi di livello nazionale e internazionale. Il taglio sarà, quindi, simile a un master o una specializzazione post-lauream.

Nell’incontro che il Presidente Michelangelo Guzzonato ha voluto con tutte le associazioni di fotografia, sono già emerse anche altre proposte e idee per rendere ancora più ricca la casa della fotografia. Contenuti, progetti e lavori saranno seguiti dal Professor Stefano Schiavoni, incaricato dal consiglio di amministrazione della Fondazione Città di Senigallia di coordinare questo progetto.

Grande entusiasmo anche da parte delle associazioni di fotografia che si sono dette già da subito disponibili a collaborare. E grande soddisfazione per il fatto di poter avere presto a propria disposizione un luogo, anche fisico, come punto di riferimento. La sede del MUSINF sarà infatti messa a disposizione, senza alcun costo, dalla Fondazione Città di Senigallia alle associazioni e circoli di fotografia: potrà essere utilizzata come luogo di incontro, organizzazione, confronto e realizzazione di attività e progetti. Sarà mantenuta comunque, all’interno della stessa sede, la parte museale e, come detto, sarà presente anche la sezione dedicata alla scuola.

Con questo progetto la Fondazione Città di Senigallia intende dare un contributo sostanziale per la consolidare il ruolo di Senigallia – città della fotografia, come previsto dalla recente normativa regionale

“Senigallia Collezioni – Moda e formazione”: lo stilista Anton Giulio Grande si apre agli studenti degli istituti superiori

«Creatività e passione sono la base da cui partire, a cui va unito tanto studio. E poi un pizzico di audacia» per provare a graffiare il mondo della moda con il proprio stile. Questo il consiglio che lo stilista Anton Giulio Grande, talento calabrese da anni noto a livello internazionale, ha voluto imprimere nei giovani degli istituti scolastici di tutta Italia che hanno partecipato al convegno all’interno della manifestazione “Senigallia Collezioni – Moda e Formazione”, svoltosi venerdì 12 luglio a palazzetto Baviera.

L’evento è promosso dall’istituto d’istruzione superiore B.Padovano di Senigallia, con il sostegno della Fondazione Città di Senigallia e della Confcommercio. Si tratta di un’importante occasione di confronto tra varie realtà scolastiche e imprenditoriali, che ha visto la partecipazione dello stilista Anton Giulio Grande, di Massimo Torti, segretario nazionale della Federazione Moda Italia e di Giacomo Bramucci, presidente di Confcommercio Marche Centrali. Quest’ultimo ha spiegato come il settore sia fondamentale per il territorio, non solo perché unisce la progettualità e la creatività all’artigianato e al made in Italy, ma anche perché si trasforma in un veicolo di promozione turistica eccezionale.

Della stessa linea Massimo torti, responsabile di Federmoda Italia: «Il made in Italy, pur essendo un concetto astratto, è il terzo marchio al mondo per riconoscibilità. Tutti hanno sentito parlare di Made in Italy ma c’è tanto di più oltre all’ultimo passaggio che è quello della lavorazione: c’è una filiera che parte dalla creatività e dalla ricerca. Ecco perché bisogna parlare sempre di più di cultura e guardare con attenzione all’innovazione: dobbiamo sapere e saper fare, unire tradizione e innovazione, guardare al passato con nuovi strumenti per creare il futuro».

Lo stilista Anton Giulio Grande a Senigallia
Lo stilista Anton Giulio Grande a Senigallia

L’esempio migliore di questa esperienza l’ha portato poi Anton Giulio Grande: lo stilista lametino, recentemente insignito del premio “La Loggia di Firenze”, ha parlato aprendosi ai giovani studenti degli istituti professionali. Senza fare riferimenti ai riconoscimenti ricevuti nel corso della sua carriera ma parlando dello studio e della ricerca, Grande ha voluto sottolineare l’importanza di conoscere bene la filiera produttiva ma anche della cultura dell’arte e del bello, veicoli per approdare alle maggiori opportunità che il settore possa offrire. A cui «si deve tendere con passione, spirito di sacrificio ma anche con un pizzico di audacia, che non guasta mai, anzi: sono proprio queste caratteristiche che aiutano a essere concreti».

“Senigallia Collezioni – Moda e Formazione”: la Fondazione Città di Senigallia si conferma partner dell’evento

La Fondazione Città di Senigallia è sempre a fianco degli istituti professionali per la formazione dei giovani e delle imprese che danno opportunità di crescita ai talenti del territorio. Questo è lo spirito, come da statuto, che ha portato il Consiglio di Amministrazione a sostenere la quarta edizione di “Senigallia Collezioni – Moda e Formazione”, l’evento che si terrà l’11 e 12 luglio prossimi davanti la Rotonda a mare e a palazzetto Baviera.

In piazzale della Libertà, infatti, torneranno a sfilare grandi collezioni di moda realizzate dagli alunni degli istituti professionali del settore di tutta Italia e dai professionisti di prestigiosi marchi dell’abbigliamento. A palazzetto Baviera, in centro storico, si terrà un importante convegno promosso dall’istituto B.Padovano di Senigallia, a cui parteciperanno responsabili nazionali del settore della moda e le scuole. Il duplice evento è organizzato dalla Art & Work per incentivare la formazione nel settore tessile, uno dei simboli della creatività, dell’artigianato e del made in Italy.

Giovedì 11 luglio, alle ore 21, si terrà la sfilata – sul centenario dell’istituzione del BauHaus – a cui parteciperanno ben 12 istituti tecnici e professionali da tutta Italia e non solo (Modena, Milano, Perugia, Verbania, Macerata, Fabriano, Jesi, Gorizia, Como, Matera e dalla Bielorussia), con le creazioni dei giovani studenti ammessi al concorso “Moda e Formazione”. Le collezioni saranno esaminate da una giuria di esperti di moda presieduta dallo stilista calabrese Anton Giulio Grande. All’assegnazione dei premi “Fondazione Città di Senigallia” saranno presenti anche il presidente Michelangelo Guzzonato, il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi e l’imprenditrice di Serra San Quirico Nenella Impiglia, che con la sua azienda Linea Marche è divenuta ormai un punto di riferimento a livello nazionale.

Oltre al premio, per il primo istituto classificato ci sarà la possibilità di vedere sfilare le proprie creazioni anche nella serata successiva, sempre davanti la celebre rotonda a mare e alla stessa ora, dedicata ai grandi marchi della moda e a importanti griffe del territorio.

Il consigliere Mancini della Fondazione Città di Senigallia premia gli istituti vincitori del concorso "Senigallia Collezioni - Moda e Formazione". Foto di Patrizia Lo Conte
Il consigliere Mancini della Fondazione Città di Senigallia premia gli istituti vincitori del concorso “Senigallia Collezioni – Moda e Formazione”. Foto di Patrizia Lo Conte

Lo stesso istituto Bettino Padovano di Senigallia sarà impegnato nella riuscita della manifestazione: già vincitore del concorso nelle precedenti edizioni, il polo scolastico senigalliese oltre a presentare le proprie creazioni è coinvolto nell’organizzazione del convegno di venerdì 12 – ore 9 – a palazzetto Baviera. Un’occasione di confronto tra istituti scolastici professionali, stilisti riconosciuti e associazioni di categoria del settore, a cui parteciperanno anche Massimo Torti, segretario nazionale della Federazione Moda Italia, e Giacomo Bramucci, presidente di Confcommercio Marche Centrali.

«La Fondazione “Città di Senigallia” opera – dichiara il presidente Michelangelo Guzzonato – in tutte quelle iniziative che possano favorire lo sviluppo del talento creativo e l’inserimento lavorativo dei giovani senigalliesi. Un fine che perseguiamo con dedizione, come da statuto, al pari dell’assistenza delle persone anziane e fragili. Ecco perché abbiamo deciso di dare il nostro sostegno all’evento “Senigallia Collezioni – Moda e Formazione”: è un progetto che avvicina il mondo della scuola a quello del lavoro e dell’alta moda. I ragazzi degli istituti professionali hanno infatti la possibilità di presentare una proposta di collezione, di veder sfilare la propria creatività, di confrontarsi con realtà nazionali ed internazionali. Per favorire il passaggio di know out ai giovani, la Fondazione “Città di Senigallia” ha inoltre voluto introdurre già dallo scorso anno un momento puramente formativo di interscambio culturale tra istituti professionali di diverse città che quest’anno si concretizzerà in un convegno dedicato ai 100 anni della scuola d’arte Bauhaus. Momenti culturali che sosteniamo convintamente – conclude Guzzonato – perché crediamo che il territorio possa divenire sempre più un laboratorio, una vetrina, un’occasione di confronto per i nostri giovani talenti».

Marche Music College, al via i corsi per film maker e tecnico audio

SENIGALLIA, 26 marzo 2019 – Sono già 28 i tecnici del suono, i videomaker e i compositori formatisi al Marche Music College. Il consorzio di scuole di musica, con sede a Senigallia, opera dal 2014 nella formazione e nella produzione di tutto ciò che è musica e immagine. Un valore aggiunto in tempi di crisi, dove non è semplice trovare il proprio percorso occupazionale e ritagliarsi uno spazio lavorativo. Per questo sono stati organizzati nuovi corsi con una formula innovativa, in partenza proprio sabato 30 marzo.

Video, suoni e colonne sonore: sono questi gli ambiti in cui il Marche Music College impiega energie, passione e competenze: lo scopo è ampliare le possibilità per tanti giovani di crearsi una professione di tipo creativo. Per dare spazio al talento e alla fantasia di musicisti, compositori e tecnici del suono sono stati contattati docenti e professionisti con esperienza pluriennale, anche all’estero: in campo filmaker troviamo Sergio Marcelli, Ruben Lagattolla, Lorenzo Cicconi Massi, Filippo Biagianti, Alessandro Vestuto, Enrico Paolini; i futuri tecnici del suono saranno seguiti da David Lenci, Michele Gasparini, Mauro Pacetti e Andrea Massetti, mentre Giovanni Bacalov – che ha lavorato per le musiche di film come “Il Postino”, “Caravaggio”, “La Tregua” – è il sigillo di garanzia per la sezione delle colonne sonore.

Il Marche Music College risiede nei locali della Scuola di musica Bettino Padovano, socio di maggioranza, con cui condivide spazi e molte attività. «Grazie alla Fondazione Città di Senigallia – spiega Samuele Garofoli, presidente del Consorzio – ora è a disposizione anche uno studio di registrazione, un sistema di regia video, telecamere, sale di post produzione. Per quanto riguarda la parte formativa musicale abbiamo un’orchestra giovanile di archi formata da circa 30 ragazzi provenienti da tutte le marche: ha già partecipato a concerti, festival e a registrazioni di colonne sonore».

Ottimi risultati si stanno ottenendo nel corso di composizione di colonne sonore dove «solo per fare qualche esempio – continua soddisfatto Garofoli – alcuni corsisti operano per documentari presentati in festival italiani e stranieri, mentre altri collaborano già con la Rai. Abbiamo inoltre tecnici del suono impegnati in tournée teatrali e musicali, registi e operatori che stanno partecipando o hanno già partecipato alla realizzazione di corti o lungometraggi. Insomma siamo davvero soddisfatti».

Corsi per tecnico del suono al Marche Music College
Corsi per tecnico del suono al Marche Music College

Tra le attività formative, il Marche Music College ora è impegnato in un percorso con gli istituti superiori di Senigallia “Medi” e “Corinaldesi” all’interno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Insieme ai docenti Stefania Piantanelli e Alessandro Vestuto gli studenti di due classi realizzeranno una web serie simulando tutta la filiera produttiva che sta in una vera casa di produzione.

Sabato 30 marzo ripartono i nuovi corsi base per tecnico del suono e il 28 aprile per filmmaker. Corsi pensati con una formula intensiva, che impegna solo alcuni weekend. Sono corsi professionalizzanti ma rivolti a tutti: non solo a chi cerca una formazione specifica per iniziare una carriera, ma anche a coloro che vogliono semplicemente approfondire il linguaggio delle immagini o dei suoni per propria cultura.

Info: marchemusiccollege.com