Al Cda uscente della fondazione Città di Senigallia l’omaggio musicale della scuola di musica B.Padovano
Si è tenuto nella scuola di musica Bettino Padovano un momento particolare, un concerto che l’associazione Harmonia ha voluto dedicare al consiglio di amministrazione della fondazione Città di Senigallia in vista del termine del mandato amministrativo.
L’esibizione si è tenuta sabato 24 ottobre: i brani sono stati suonati dalle maestre di musica Lucia Galli e Ilenia Stella, rispettivamente all’arpa e al pianoforte, prima di un piccolo omaggio al consiglio di amministrazione della Fondazione Città di Senigallia, l’ente con cui l’associazione Harmonia collabora fruttuosamente dal 1998. Il consiglio direttivo della scuola ha voluto infatti salutare e ringraziare il consiglio di amministrazione uscente della fondazione per il supporto e la vicinanza: un saluto affettuoso figlio di una sincera e leale collaborazione di questi anni.
Michelangelo Guzzonato, presidente uscente della fondazione Città di Senigallia, si è detto molto soddisfatto del lavoro e dei risultati raggiunti: su tutti la crescita e il consolidamento della scuola di musica. Un percorso non solo di crescita quantitativa della scuola sia per quanto riguarda il numero degli allievi, sia per l’offerta formativa; ma, soprattutto, una crescita qualitativa con risultati eclatanti, riconosciuti anche a livello nazionale. Guzzonato si è detto anche fiducioso che il nuovo consiglio di amministrazione della fondazione Città di Senigallia saprà cogliere il valore e la ricchezza di questa esperienza continuando a coltivarlo nei prossimi anni.
L’intervento del presidente della Fondazione Città di Senigallia Michelangelo Guzzonato La presidente dell’associazione Harmonia Ilenia Stella e il presidente della Fondazione Città di Senigallia Michelangelo Guzzonato
Quella di sabato scorso è stata anche l’occasione per i consiglieri della fondazione Città di Senigallia per tornare a visitare la struttura della scuola di musica B.Padovano in cui, nel corso degli ultimi mesi, sono nate nuove iniziative; come la biblioteca della musica, una selezione di testi tecnici e didattici dedicati alla musica frutto di generose donazioni come quella, particolarmente corposa, di un negozio di musica abruzzese.
Una dotazione che arricchisce e amplia l’offerta della scuola di musica senigalliese per i propri studenti: oggi può contare su circa 40 strumenti musicali diversi, messi a disposizione soprattutto dei più piccoli che vogliano iniziare un percorso di formazione musicale; su una sala di audio e video editing modernamente attrezzata; su diverse aule attualmente predisposte per lezioni individuali e su una sala più grande autorizzata e predisposta secondo le norme anti-covid per una capienza di 30 persone, dove si è svolta questa semplice e a tratti emozionante cerimonia di saluti.