BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2021: ESAME ED APPROVAZIONE
Approvazione del bilancio preventivo relativo all’anno 2021.
Da C.D.A. Fondazione Città di Senigallia
Approvazione del bilancio preventivo relativo all’anno 2021.
Da C.D.A. Fondazione Città di Senigallia
Bilancio consuntivo anno 2020: esame ed approvazione.
Da C.D.A. Fondazione Città di Senigallia
Prendersi cura degli ospiti non si traduce solo nel monitorare i parametri vitali e nella somministrazione di qualche farmaco: anche l’aspetto psicologico riveste un ruolo molto importante. E’ per questo che la Fondazione Città di Senigallia ha voluto fare un ulteriore passo nella tutela degli anziani ospiti grazie all’assunzione di una psicologa professionista.
“Oltre alla cura del corpo, la Fondazione Città di Senigallia ritiene che sia importante anche mantenere ben allenata la mente” degli ospiti “attraverso l’esecuzione di specifiche attività volte al recupero cognitivo”, spiega il direttore Francesco Costanzi. Un approccio globale nella cura delle persone che richiede una “figura altamente professionalizzata”. Dalla fine dell’estate, dunque, all’interno della residenza protetta di via del Seminario è operativa una psicologa, la d.ssa Lara Landi. Dopo la laurea all’università di Urbino, Lara Landi si è specializzata in psicologia cognitiva e comportamentale, con all’attivo un’esperienza pluriennale con gli anziani.
La d.ssa Landi, come già annunciato, si occuperà anche di agevolare i rapporti sociali degli anziani attraverso le chiamate e le videochiamate con le famiglie. Dopo la nuova sospensione delle visite dei parenti e dei volontari all’interno della Fondazione Città di Senigallia, una misura preventiva per evitare l’ingresso del coronavirus nella residenza protetta, l’ente ha subito ampliato il calendario dei contatti quotidiani, con telefonate tradizionali e video incontri sia la mattina che il pomeriggio.
Lara Landi darà avvio anche ad altre iniziative e attività sia ludiche che di carattere cognitivo: oltre alla già avviata animazione che si tiene tutti i pomeriggi dal lunedì al sabato, il passo successivo è quello di esercitare la memoria, sviluppare la comunicazione e in generale mantenere le abilità cognitive contrastando l’avanzare di demenza e Alzheimer nei soggetti anziani.
Come? Attraverso l’ascolto, il racconto, il canto, il disegno: tutte attività con cui si cerca di stimolare continuamente gli ospiti.
Altra iniziativa in cantiere è l’aperitivo del sabato pomeriggio in fondazione, una nuova attività che punta a coinvolgere gli ospiti con un momento di convivialità. “La finalità di questa sperimentazione non è solo ludica, spiega Lara Landi. I rapporti tendono a migliorare la socialità, il ricordo, il linguaggio, sviluppando così le funzionalità cognitive”.
Abbiamo festeggiato con la Banda Musicale Città di Senigallia la festa di Santa Cecilia, patrona della musica
Con la fine della bella stagione, si sono concluse anche alcune attività all’aperto che la Fondazione Città di Senigallia propone da anni ai propri ospiti. Tra queste, la pet therapy attivata lo scorso giugno e svolta nell’ampio giardino della residenza protetta di via del Seminario.
Le attività con i due Golden Retriever “Blues”, di 3 anni, e “Buck” di 2, sono state condotte dalla dottoressa Agnese Mancini, responsabile del progetto e con alle spalle, nonostante la giovane età, esperienze anche al polo pediatrico Salesi di Ancona. Ventiquattrenne, con una laurea in scienze dell’educazione all’università di Urbino e corsi di pet therapy, ippoterapia e sull’autismo, Agnese Mancini da tre anni lavora con la Fondazione Città di Senigallia.
«In base agli studi effettuati, è ormai accertato che prendersi cura del cane – spiega – diminuisce ansia, stress, apatia e depressione. L’interazione con gli animali, al contrario, libera la mente dalla routine quotidiana e porta le persone anziane ad avere ricordi e in generale un buon umore. Tutto questo stimola gli ospiti verso una maggiore socializzazione e comunicazione».
A distanza di tempo gli effetti si vedono. «Molti miglioramenti li abbiamo visti proprio in quelle persone che all’inizio non volevano avere nulla a che fare con i cani – continua Agnese Mancini: ora infatti tutti vogliono accarezzarli, abbracciarli o dar loro un biscottino. C’è chi persino ha piacere di spazzolarli». Non è solo una fonte di distrazione ma un piacere che aumenta nel tempo e che li porta ad attendere con impazienza i giorni in cui c’è l’attività di pet therapy. «Si può davvero dire che avere un cane da accudire non solo porta gioia, ma serve a migliorare la qualità delle nostre vite» conclude l’esperta.
Ogni mese nella struttura sanitaria festeggiamo i compleanni dei nostri ospiti: lo facciamo con la semplicità e la cura che contraddistinguono le piccole cose. I compleanni sono un’occasione di socialità e di condivisione per gli ospiti, per i loro cari e anche per gli operatori. C’è anche qualcun altro che partecipa a queste occasioni di festa. Sono i volontari: persone che decidono di dedicare tempo ed energie a sostegno e supporto di chi ha bisogno di maggiori cure.
Come Adrio, ex infermiere nella nostra struttura e oggi provetto maestro di musica con la sua fisarmonica. Adrio ha imparato a suonare la fisarmonica dopo la pensione e ha pensato poi che questa sua dote potesse esser messa al servizio degli altri. Così, spesso, è presente alle nostre feste di compleanno rendendole più allegre con la sua simpatica musica. Adrio ci mette impegno e soprattutto dedizione e non è certo in cerca di gloria o interessi personali (il palco non sarebbe decisamente quello più giusto per queste cose): crediamo che lo faccia per quel nobile sentimento di altruismo che nobilita veramente chi lo prova e poi lo pratica. Adrio non è il solo: con lui, nella nostra struttura, ci sono sempre almeno altri tre o quattro volontari: chi intona una canzone, chi aiuta a sistemare dolci e bevande per la festa, chi è sempre disponibile per una parola o una carezza.
In strutture come la nostra l’apporto del volontariato è essenziale. Non tanto per l’aiuto pratico (peraltro circoscritto dalla normativa), ma soprattutto per il valore umano e il contributo relazionale che i volontari regalano agli ospiti. Crediamo che una struttura che funzioni non possa essere limitata soltanto al rapporto tra personale e ospite. La permanenza in struttura non deve essere una chiusura con il mondo esterno: attività, iniziative e servizi sono sempre pensati affinché si possa creare in qualche modo un sistema di relazioni virtuoso che al contempo faccia sentire gli ospiti inclusi e la comunità presente.
Per questo motivo ai volontari che decidono di partecipare alle nostre attività ci sentiamo di dire un caloroso e sincero: grazie!
SENIGALLIA, 4 giugno 2019 – E’ stato riattivato il servizio di pet therapy alla Fondazione Città di Senigallia. Tutti i martedì e venerdì di giugno, luglio e agosto, sarà possibile per gli ospiti della residenza protetta di via del Seminario interagire in gruppo grazie alle attività assistite con gli animali.
L’iniziativa “Una zampa per amico” è partita nel 2017 ed è poi stata confermata ogni anno grazie ai risultati decisamente positivi favoriti dall’interazione con gli animali. Da un lato infatti c’è una maggiore socializzazione, comunicazione, creatività che viene stimolata negli ospiti della Fondazione Città di Senigallia; dall’altro ci sono aspetti prettamente correlati al benessere, come la riduzione dell’ansia e della depressione.
Le attività, condotte dalla dott.ssa Agnese Mancini, permettono di ridurre sensibilmente queste patologie sia per il gioco con Blues – il Golden Retriever bianco miele da tempo “adottato” dalla fondazione – sia per il contatto con la natura: l’attività di pet therapy viene infatti svolta nell’ampio e confortevole giardino, uno spazio all’aperto e protetto dove poter passare il tempo e giocare liberamente con il cane. Prima del gioco però c’è la fase di conoscenza dell’animale, in cui si impara a chiamarlo, ad accarezzarlo per iniziare quella prima interazione di base che servirà poi per il gioco delle sedute successive.
Sedute in cui ovviamente non verranno meno le condizioni igieniche e sanitarie nonché la sicurezza degli anziani a contatto con Blues, seguito comunque dagli educatori del centro. Le attività di pet therapy sono infatti seguite da neurologi, psicologi, operatori socio-assistenziali e da tutte quelle figure professionali di cui si avvale la Fondazione Città di Senigallia per assicurare il benessere dei propri ospiti.
PER SAPERNE DI PIU’ – Il parere dell’esperta
Sede Amministrativa:
Via Del Seminario n. 1/B
60019 Senigallia (AN)
T +39 071 60 294
F +39 071 79 39 713
dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00
giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
PEC
info@pec.fondazionecittadisenigallia.it
Sede Amministrativa
info@fondazionecittadisenigallia.it
Sede Residenza
residenzaprotetta@fondazionecittadisenigallia.it
Questo sito utilizza cookies per migliorare e personalizzare la vostra esperienza di navigazione. Clicca OK per continuare a navigare.
OKScopri di piùPrivacy policyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy