Musica, narrazione e aperitivi: così la fondazione Città di Senigallia rilancia la cura degli ospiti

Prendersi cura degli ospiti non si traduce solo nel monitorare i parametri vitali e nella somministrazione di qualche farmaco: anche l’aspetto psicologico riveste un ruolo molto importante. E’ per questo che la Fondazione Città di Senigallia ha voluto fare un ulteriore passo nella tutela degli anziani ospiti grazie all’assunzione di una psicologa professionista.

“Oltre alla cura del corpo, la Fondazione Città di Senigallia ritiene che sia importante anche mantenere ben allenata la mente” degli ospiti “attraverso l’esecuzione di specifiche attività volte al recupero cognitivo”, spiega il direttore Francesco Costanzi. Un approccio globale nella cura delle persone che richiede una “figura altamente professionalizzata”. Dalla fine dell’estate, dunque, all’interno della residenza protetta di via del Seminario è operativa una psicologa, la d.ssa Lara Landi. Dopo la laurea all’università di Urbino, Lara Landi si è specializzata in psicologia cognitiva e comportamentale, con all’attivo un’esperienza pluriennale con gli anziani.

Lara Landi
Lara Landi

La d.ssa Landi, come già annunciato, si occuperà anche di agevolare i rapporti sociali degli anziani attraverso le chiamate e le videochiamate con le famiglie. Dopo la nuova sospensione delle visite dei parenti e dei volontari all’interno della Fondazione Città di Senigallia, una misura preventiva per evitare l’ingresso del coronavirus nella residenza protetta, l’ente ha subito ampliato il calendario dei contatti quotidiani, con telefonate tradizionali e video incontri sia la mattina che il pomeriggio.

Lara Landi darà avvio anche ad altre iniziative e attività sia ludiche che di carattere cognitivo: oltre alla già avviata animazione che si tiene tutti i pomeriggi dal lunedì al sabato, il passo successivo è quello di esercitare la memoria, sviluppare la comunicazione e in generale mantenere le abilità cognitive contrastando l’avanzare di demenza e Alzheimer nei soggetti anziani.

I disegni realizzati dagli ospiti della Fondazione Città di Senigallia durante le attività per il recupero cognitivo
I disegni realizzati dagli ospiti della Fondazione Città di Senigallia durante le attività per il recupero cognitivo

Come? Attraverso l’ascolto, il racconto, il canto, il disegno: tutte attività con cui si cerca di stimolare continuamente gli ospiti.

Altra iniziativa in cantiere è l’aperitivo del sabato pomeriggio in fondazione, una nuova attività che punta a coinvolgere gli ospiti con un momento di convivialità. “La finalità di questa sperimentazione non è solo ludica, spiega Lara Landi. I rapporti tendono a migliorare la socialità, il ricordo, il linguaggio, sviluppando così le funzionalità cognitive”.

Chiamate e videochiamate: così si riavvicinano le famiglie agli ospiti della Fondazione “Città di Senigallia”

Dopo il nuovo stop alle visite di parenti ed esterni a cui si è stati costretti ad arrivare dall’aumento di contagi in tutto il territorio nazionale e anche locale, la Fondazione “Città di Senigallia” ha voluto rafforzare i canali di comunicazione con l’interno della struttura socio sanitaria di via del Seminario.

La presidenza e la direzione hanno voluto dare un nuovo segnale alle famiglie dando l’opportunità di un contatto telefonico che si terrà tutte le mattine, dalle ore 9:30 alle 11:15, sulla base di apposito calendario calibrato sulle esigenze dei parenti degli ospiti. Queste si aggiungono alle video chiamate del pomeriggio, che continueranno a tenersi tutti i giorni, dalle ore 16 alle 17, sempre sulla base di apposito calendario.

Una misura che va a implementare quanto già messo in campo: se la scelta di chiudere la struttura è stata valutata per una questione di prevenzione resasi necessaria a fronte del dilagare dei casi positivi al covid-19, il moltiplicarsi delle possibilità di contatto con i propri cari all’interno della residenza protetta è un modo per sentirli più vicini in questo momento di difficoltà.

I servizi di chiamata saranno inoltre accompagnati dall’assistenza di una psicologa, la d.ssa Lara Landi, che potrà agevolare questo momento di contatto che si rivela tanto prezioso per gli ospiti scandendo la loro giornata, ma anche per gli stessi familiari che  non possono purtroppo accedere alla struttura.

Ovviamente in caso di mutamento delle condizioni di salute degli ospiti, i familiari saranno prontamente avvisati dall’infermiere in servizio; nel caso in cui ci sia la necessità di avere informazioni sanitarie che non possano essere fornite dal medico di medicina generale, sarà possibile contattare l’infermeria dalle ore 14:30 alle ore 15:30, dal lunedì alla domenica, al seguente nuovo numero di telefono diretto 071-2118587, che andrà pertanto a sostituire i due precedentemente istituiti.