Santa Cecilia, la festa della musica

Ogni anno, Il 22 novembre, si festeggia Santa Cecilia, patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. C’è una piacevole tradizione, nella struttura sanitaria della Fondazione Città di Senigallia, che riusciamo a rispettare grazie alla preziosa disponibilità degli amici della Banda Musicale Città di Senigallia.

La banda al completo viene a trovare gli ospiti della struttura e sulle armoniose note dei grandi classici, allieta tutti con un pomeriggio dedicato alla musica. Questa piccola tradizione è molto significativa per motivi diversi. Il primo è senz’altro legato all’intrattenimento e alla possibilità di far vivere un momento di gioia agli ospiti della struttura. Molti di loro ricordano, e a volte ripercorrono tenendo il ritmo, le note delle canzoni suonate.

Un altro motivo è quello della comunità. Appuntamenti come questo ci permettono di tenere in collegamento la piccola comunità della struttura sanitaria con quella più grande fatta dai cittadini che vivono a Senigallia e che così, di volta in volta, possono conoscere e confrontarsi con realtà come quella della Fondazione. Il terzo motivo è quello della rete: la collaborazione con soggetti come la Banda Musicale permette alla Fondazione Città di Senigallia di costruire collaborazioni che possono portare alla realizzazione di attività come questa ma anche a progetti di più ampio respiro in un campo, come quello della musica, in cui la Fondazione è attiva e vivace promotrice di iniziative (come con le attività della Scuola di Musica Bettino Padovano).

Quello di sabato scorso (la festa è stata anticipata di qualche giorno per motivi logistici) è stato un pomeriggio piacevole sia per il divertimento che per il clima che si è potuto respirare.