Maratona bach: la musica contagia la città
La Fondazione Città di Senigallia è lieta di sostenere anche quest’anno un’iniziativa culturale e di intrattenimento come la Maratona Bach. La Maratona Bach nasce a Senigallia nel 2015 con l’obiettivo di commemorare le opere e il genio di Johann Sebastian Bach nel 330° anno della sua nascita: 24 ore di musica in cui maestri professionisti si alternano a studenti e amatori di tutte le età per condividere la musica barocca e non solo.
Un evento che colora di musica senza tempo l’estate senigalliese, per la quarta volta, con tante novità, conferme e originali proposte. La Scuola di Musica Bettino Padovano, promotrice e organizzatrice dell’evento, ha ideato un percorso in cui Bach incrocia altri musicisti: la manifestazione farà dialogare il suo genio musicale con chi, dopo di lui, ha ugualmente accolto la sfida di mettersi al pentagramma, nutrendosi della sua genialità compositiva.
Nella giornata di Venerdì 5 Luglio, a partire dall’ormai tradizionale concerto all’alba e dalla colazione brandeburghese, la Rotonda a Mare ospiterà concerti e attività culturali dedicate all’autore tedesco e ad artisti contemporanei. Il primo appuntamento è al mattino alle 6 di venerdì 5 luglio con colazione e concerto in stile brandeburghese. Si prosegue poi con la vera e propria maratona, uno spazio dedicato ai bambini, il concerto del pranzo, i laboratori musicali per finire con l’aperitivo il concerto delle bande e quella serale di chiusura. Qui sotto, riportiamo il programma completo.
Maratona Bach, un giornata di mare e di musica!
PROGRAMMA
Venerdì 5 luglio Rotonda a Mare
Ore 6.00
Concerto e colazione in Stile Brandeburghese
Giuditta Longo | violino
Aurelio Venanzi | viola
Andrea Agostinelli | violoncello
Ilenia Stella | pianoforte
Musiche di G.F. Händel, J.S. Bach, D. Scarlatti, J.C. Bach, Clara Wieck-Schumann
7.15 – 9.00
Colazione in Stile Brandeburghese a cura de La Terra e il Cielo Soc. Coop. Agr.
Ore 9.30 – 12.30
Maratona Musicale degli iscritti
Ore 10.00-12.00
Baby Beach Bach (iscrizione obbligatoria 5€)
Intrattenimento, giochi e tanta musica per i bambini
a cura di
Lucia Gobbetti | arteterapista
Davide Baldoni | disegnatore
ore 13.00
Lunch Concert
Il salotto di Bettino | Docenti a concerto
Concerto a cura dei docenti della scuola di musica Bettino Padovano
Giacomo Rotatori, Sarah Starnadori, Elena Solai, Chiara Moschini, Ilenia Stella
Musiche di J.S.Bach e C.Wieck-Schumann
Pranzo a cura de La Terra e il Cielo Soc. Coop. Agr.
Ore 15.30-17.00
Laboratori musicali per bambini
Giochi musicali per bambini e adulti ispirati alla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon a cura di Sarah Starnadori, Elena Solai e Lucia Galli
Ore 18.15
Concerto aperitivo in Stile Galante
Bach e i suoi figli
Christa Bützberger | pianoforte
Sara Gianfriddo | violino
Musiche di J.S. Bach, W.F.Bach, C.P.E.Bach
Ore 20.30
Bandach concerto
Banda Giovanile delle Marche | dirige Andrea Greganti
Musiche di J.S.Bach, G.F. Händel, A. Vivaldi, G.B.Pergolesi
Ore 22.30 Concerto di chiusura
Bach e Vivaldi a specchio tra imitazioni e fughe
Orchestra Giovanile Marche Music College | dirige Alessandro Marra
con la partecipazione di Unisensus voci e Corale Tonini Bossi
Musiche di A.Vivaldi, J.S.Bach