Incontro in Comune sulle cure intermedie alla Fondazione Città di Senigallia

SENIGALLIA, 17 giugno 2019 – Si è svolto questa mattina in Comune un importante incontro per discutere l’attivazione di venti nuovi posti letto per le cure intermedie nella struttura gestita dalla Fondazione Città di Senigallia. 

A prendervi parte il sindaco Maurizio Mangialardi, il presidente della commissione regionale Sanità e Servizi sociali Fabrizio Volpini, il presidente della Fondazione Città di Senigallia Michelangelo Guzzonato, il consigliere della medesima Fondazione Francesco Mancini, il direttore generale dell’Asur Alessandro Marini e il direttore dell’Area Vasta 2 Giovanni Guidi.

I venti posti letto, approvati dalla Regione Marche con la delibera sui servizi integrati extraospedalieri, sanitari e socio-sanitari, saranno destinati a pazienti in situazione di malattia, ma non tanto gravi da aver necessità di risiedere in un ospedale e ancora non sufficientemente stabilizzati per vivere nel proprio domicilio.

PER SAPERNE DI PIU’ 

Riparte la pet therapy alla Fondazione Città di Senigallia

SENIGALLIA, 4 giugno 2019 – E’ stato riattivato il servizio di pet therapy alla Fondazione Città di Senigallia. Tutti i martedì e venerdì di giugno, luglio e agosto, sarà possibile per gli ospiti della residenza protetta di via del Seminario interagire in gruppo grazie alle attività assistite con gli animali.

L’iniziativa “Una zampa per amico” è partita nel 2017 ed è poi stata confermata ogni anno grazie ai risultati decisamente positivi favoriti dall’interazione con gli animali. Da un lato infatti c’è una maggiore socializzazione, comunicazione, creatività che viene stimolata negli ospiti della Fondazione Città di Senigallia; dall’altro ci sono aspetti prettamente correlati al benessere, come la riduzione dell’ansia e della depressione.

Le attività, condotte dalla dott.ssa Agnese Mancini, permettono di ridurre sensibilmente queste patologie sia per il gioco con Blues – il Golden Retriever bianco miele da tempo “adottato” dalla fondazione – sia per il contatto con la natura: l’attività di pet therapy viene infatti svolta nell’ampio e confortevole giardino, uno spazio all’aperto e protetto dove poter passare il tempo e giocare liberamente con il cane. Prima del gioco però c’è la fase di conoscenza dell’animale, in cui si impara a chiamarlo, ad accarezzarlo per iniziare quella prima interazione di base che servirà poi per il gioco delle sedute successive.

Sedute in cui ovviamente non verranno meno le condizioni igieniche e sanitarie nonché la sicurezza degli anziani a contatto con Blues, seguito comunque dagli educatori del centro. Le attività di pet therapy sono infatti seguite da neurologi, psicologi, operatori socio-assistenziali e da tutte quelle figure professionali di cui si avvale la Fondazione Città di Senigallia per assicurare il benessere dei propri ospiti.

PER SAPERNE DI PIU’ Il parere dell’esperta